BROCCHI, Virgilio
Renato Bertacchini
Discendente da nobile e cospicua famiglia di Bassano del Grappa, nacque il 19 genn. 1876 da Ippolito e da Emilia Lanza a Orvinio (Rieti). Studente di ginnasio a [...] e prende moglie; l'altro invece, don Rangoni, trova la forza di staccarsi dall'umile e devota Gesuina, alla quale pure vuol bene con la sua anima umile e fresca che trionfa deldestino e degli anni), rievoca memorialisticamente figure dell'arte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XVI secolo il Regno di Polonia e Granducato di Lituania, come si definiva [...] prospero per gli ebrei polacchi, e dalla rinnovata percezione deldestino tragico di un popolo, nasce una nuova speranza messianica che Dalla Repubblica nobiliare emergono dei magnati che, in forzadel loro potere, si arrogano addirittura il diritto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro barocco italiano svolge un ruolo determinante nella spettacolarizzazione [...] Andreini e la tragica invasione del pubblico nel privato dell’eroina de La forzadel fato di Giacinto Andrea Cicognini. delle passioni umane, il Della Valle affronta liricamente la tragedia deldestino e dell’azione umana: Maria Stuarda, Ester e Iudit ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È in Germania alla fine del Settecento che la filosofia di Spinoza riemerge pubblicamente [...] la propria teoria della contingenza del creato, dove le monadi, in forzadel loro semplice essere compossibili, come onnischiacciante – si schiera contro Jacobi onde salvare i destini dell’Illuminismo. In Che cosa significa orientarsi nel pensiero ( ...
Leggi Tutto
Macrobio, Ambrosio Teodosio
Georg Rabuse
Autore neo-platonico, alto magistrato romano, visse tra il IV e il V secolo d. Cristo. Di lui, oltre un trattato grammaticale, abbiamo il Commento al Somnium [...] stellato; f) la ‛ vaticinatio ex eventu ' delle insidie deldestino che minacciano il protagonista " non tam metu mortis quam insidiarum la natura divina dei corpi celesti e la forza divinizzatrice della vera virtù che sdegna la gloria terrena ...
Leggi Tutto
Enea
Giorgio Padoan
Figlio di Anchise, discendente di Dardano, e della dea Venere, accorso in aiuto del parente Priamo quando Troia fu assediata dall'esercito greco e lo stesso territorio di Anchise [...] - esaltate da quell'E. che aveva saputo trovare in sé la forza di recidere i legami della lussuria (Didone) per seguire onesta e all'imperatore si rammentano severamente a Enrico i versi che parlano deldestino di Enea (Ep VII 13 e 17; cfr. Aen. I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella storia della poesia inglese della prima metà del Seicento, accanto a Shakespeare [...] , una ricerca attiva, una meditazione sui nodi essenziali deldestino dell’uomo, a partire da una suggestione anche banale dove le leggi sono imposte persino contro la sacra e occulta forza dell’impronta della natura, in modo che si debba amare ...
Leggi Tutto
VIGOLO, Giorgio
Cristiano Spila
VIGOLO, Giorgio. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1894, primogenito di Umberto, vicentino di nascita e impiegato al ministero della Marina, e di Elisabetta Venturi, nipote [...] ebbe per lui carattere anacronistico, ma fu un’affermazione della forza creatrice del poeta (G. Vigolo, Difesa dei Romantici, in Quaderni ACI uscì per Neri Pozza il volume di poesie Canto deldestino (Venezia 1959), che ottenne il premio Marzotto. Nel ...
Leggi Tutto
Ophuls, Max
Sandro Bernardi
Nome d'arte di Maximilian Oppenheimer, regista cinematografico tedesco, naturalizzato francese, nato a St. Johann (od. Saarbrücken) il 6 maggio 1902 e morto ad Amburgo il [...] quali brilla la luce di un amore che, esaltato dalla forzadel sogno, riesce a superare tutta la durezza della realtà. L che avrebbe invece voluto evitare, e con esso il suo destino. Anche qui O. dissemina nella tragedia momenti di delicatezza ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Centrafricana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Centrafricana (RCA), situata nel cuore del continente nero, è uno stato indipendente dal 1960. Il paese è potenzialmente [...] continuando così ad essere uno dei maggiori artefici deldestino dello stato centrafricano. I Séléka, durante la loro il rischio dell’insufficienza dell’approvvigionamento alimentare. La forza multinazionale in Africa Centrale (FOMAC) non è riuscita ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...