Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del secolo si svolge una accanita battaglia per l’autogoverno irlandese [...] ”, determinato a conservare l’unione alla Gran Bretagna anche con la forza delle armi. Nasce, infatti, una Ulster Volunteer Force (1912), delle Camicie Azzurre. Il secondo, Fianna Fáil (Soldati deldestino), è fondato nel 1926 da De Valera che, pur ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Bizet è l’autore di uno dei principali capolavori del repertorio operistico, Carmen; [...] l’ambiente esotico fortemente caratterizzato e per la riduzione deldestino dell’uomo alla scelta tragica tra l’amore della e il fascino fatale della donna che si impone come forza primigenia della natura.
Carmen
Bizet realizza quella che sarebbe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella vita di Federico II, re di Sicilia e imperatore, le vicende della guerra, contro i Comuni e i pontefici, [...] e dei ministri del re. Nel 1231 al diritto – considerato la base “della salute e della forzadel regno” – ), il terzogenito Enrico, che muore tre anni dopo, al quale è destinata la corona di Gerusalemme (1250) che, però, deve essere riconquistata, ...
Leggi Tutto
CARDONA (Chardona), Raimondo
Horst Enzensberger
Nulla di preciso si sa sulla data e sul luogo di nascita del C., e incerta appare anche la sua collocazione all'interno della famiglia dei visconti di [...] invito) non ebbe l'effetto di indebolire in maniera decisiva la forza dei Visconti. Il 6 luglio 1322 il C. con i fiorentini, caddero nelle mani del vincitore, che celebrò il suo trionfo a Lucca il 10 novembre. Deldestinodel loro capitano generale i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Turner rivela precocemente il suo straordinario talento nella pittura paesaggistica, [...] Alpi, concepite come elementi di una natura incurante deldestino umano.
Negli acquerelli Turner cerca di cogliere con le tempeste, gli incendi, soggetti che esprimono le forze devastatrici della natura.
Questi temi consentono infatti al pittore ...
Leggi Tutto
BALSAMO CRIVELLI, Riccardo
Alberto Asor-Rosa
Nato a Settimo Milanese il 20 ag. 1874 da una famiglia di piccola nobiltà, trascorse una giovinezza scapata e avventurosa, ma non priva di passioni e di [...] una poesia potesse manifestarsi libera e sovrana, per forza propria autogenerantesi, indipendentemente da tutte le condizioni apparentemente contrastanti di una visione pessimistica della realtà e deldestino dell'uomo.
Più freschi e spontanei i suoi ...
Leggi Tutto
Van Gogh, Vincent
Stella Bottai
Energia e colore
Vincent Van Gogh è un pittore oggi molto noto, ma la sua vita fu infelice e travagliata. Partito, a metà dell’Ottocento, dalla brumosa Olanda contadina, [...] caricando il timbro dei colori per dare loro maggiore forza. Desideroso di sperimentare più a fondo l’effetto della e due giorni dopo muore, assistito dall’amato fratello.
L’ironia deldestino vuole che Van Gogh, da cui tutti fuggivano e che in vita ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Primo marchese di questo nome nella storia della famiglia nacque all'inizio del sec. XII, da Folco (I) figlio di Alberto Azzo (II), discendente della potente famiglia degli [...] nipote Bonifacio: fu risolta per lodo arbitrale, in forzadel quale ad ognuno di loro fu riconosciuto il possesso Venezia 1929, pp. 182 s., 188-192; G. Righini, Due donne nel destino di casa d'Este, in Atti e mem. della Deput. ferrarese di storia ...
Leggi Tutto
dao
Termine cinese tra i più diffusi in Occidente, relativamente alla filosofia orientale. Letteralmente significa la «via» e può metaforicamente indicare ogni sorta di via, o sentiero: la via del pensiero, [...] (d.) della propria creazione e del proprio mutamento, è del tutto evidente che d. è l’intrinseca destinazione e che ogni cosa od ogni le cose e agire in forzadel d., solo se si affranca dalla parzialità del pregiudizio e dall’instabilità emotiva ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] auctoritas, cioè si impone come principio del discorso teologico, in forzadel valore privilegiato riconosciuto all’autore di . Essa mira alla conoscenza del Dio della Rivelazione, per la realizzazione deldestino soprannaturale dell’uomo. I principi ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...