PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] , in stretta dipendenza dal carattere e dalla forzadel potere monarchico.
Massima importanza ebbe la competenza in votando il progetto di legge concernente l'annessione del Mezzogiorno, destinato a risolvere il contrasto fra Cavour e Garibaldi. ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] delle ristrettezze finanziarie imposte dai recenti bilanci della difesa. Inoltre, la forza balistica subacquea, pur essendo destinata a diventare la componente maggiore del deterrente nucleare (tra l'altro assegnata organicamente al nuovo comando ...
Leggi Tutto
MESSIANISMO
Yoseph COLOMBO
Alberto VACCARI
. Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] la festa del Capodanno aveva quel senso che le si presta; si onorava Marduk come distributore deldestino per il da lui non solo istruita, ma anche pasciuta, stava per farlo re a forza, egli si dileguò (Giovanni, VI, 14-16). Però, domandato chi egli ...
Leggi Tutto
NAZIONALSOCIALISMO
Carlo Antoni
. Le origini. - Nella primavera del 1919, all'indomani della caduta della repubblica dei consigli a Monaco, il caporale Adolf Hitler (v.), suddito austriaco, ma reduce [...] disciplina civica che impedì ai ribelli di far fuoco contro le forze dell'ordine. Hitler dovette accorgersi che l'anima tedesca non la nota dominante di essa sarebbe l'accettazione eroica deldestino, l'istinto guerriero, il quale si sarebbe ...
Leggi Tutto
PROGRESSO
Guido Calogero
. L'evoluzione del concetto di progresso è naturalmente collegata in modo assai stretto a quella del concetto di storia: per i suoi presupposti generali v. storia. Il concetto [...] un'idea del processo come progressiva decadenza, possono, in forza dell'opposto motivo ottimistico del cristianesimo, in vario modo nelle concezioni contemporanee della storia e deldestino umano, così l'idea della necessità logica che porta ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] che verranno mediante i figli maschi destinati a compierlo alla loro volta, quando siano diventati padri di famiglia. Ammogliatosi e generata prole maschile, l'Ario ritorna individuo e tende con tutte le forzedel suo spirito a chiudere il circolo ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] per molteplici ragioni, fra cui la necessità di costituire il sostegno indiretto del naviglio minore destinato alla guerra di corsa, vincolando le forze principali dell'avversario.
Nel 1807 cominciarono a essere costruiti i primi vapori ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] contro forza, con il suo mondo o con il suo destino, ma si sommette, con cattolica umiltà, al volere imperscrutabile della Provvidenza. Tutto il mondo del Carissimi è qui, purificato e ridotto ai termini essenziali del rapporto tra l'anima cristiana ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] raggiunge il 26,1% e il Piemonte il 13,7%); per la forza motrice il Veneto veniva solo al 60 posto fra i compartimenti italiani, con al mare su cui doveva imporsi; quasi a segno deldestino. La cultura veneta non era allora molto differente da ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] potente, che non debba soccombere. Donar è la personificazione della forza materiale usata in difesa dei deboli e congiunta a una le opere compiute, ma la specie della morte decideva deldestino delle anime.
Escatologia e cosmologia. - Quest'idea di ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...