L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] solo dio che dopo la creazione si sarebbe disinteressato deldestino umano. Era una società con antichi caratteri matriarcali, divisa mogli e dunque di avere una maggiore disponibilità di forza-lavoro per i campi agricoli. I mutamenti nelle relazioni ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] , a detta d'una relazione del 1683, la "prima corte d'Europa", "arbitra" deldestino di questa. Un "sistema" saldo e i sudditi fedeli può essere magari vero; solo che a forza di ripeterlo diventa una formula buona per tutte le circostanze. Ma non ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] vie d'acqua la recinzione dei laboratori dei tagliapietra è destinata a prevenire qualsiasi incidente. Infine a Venezia, a Murano e incontestabili permanenze non devono, però, nascondere la forzadel mutamento. Fa parte di questo movimento lo ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] forzadel maggior consiglio
Sul finire della primavera del 1633, in una Venezia uscita da poco dalla pestilenza del . 81 (pp. 55-90).
123. Federico Corner era stato destinato dal papa alla sede vescovile padovana nel 1629, ma l'autorità veneziana ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] e chi invece era favorevole a un accordo con le forzedel blocco. Subito dopo il decreto di scioglimento della Camera, ad un pubblico americano le origini culturali del fascismo, affermò che «l’Uomo deldestino fu Gabriele D’Annunzio [...] tutto ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] sia emerso per poter ragionare delle matrici deldestinodel maestro in rapporto con i milieux , Storia dell'architettura, p. 250.
46. Paolo Sarpi, Scrittura sopra la forza e validità della scomunica giusta et ingiusta e sopra li remedii "de iure" ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] esemplare di "abbassamento" di una monarchia, di un regime destinato - diversamente dalle repubbliche, le quali, si sa, 1730, i beni del ricco senatore Domenico Tiepolo SS. Apostoli furono assegnati, in forzadel testamento del padre, al ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] avvenimenti, esageravano le forze dei cospiratori democratici. Anch'essi contribuivano, quasi posseduti da una sorta di cosciente ebbrezza di dissolvimento, a perfezionare quelle immagini di irreversibilità deldestino di fine della Repubblica ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] tecnica, non si confaceva ad atleti così estrosi.
Nel mondo del calcio emergevano forze nuove, ma la FIFA era restia ad accoglierle. Ancora una volta un solo posto, fra le 16 finaliste, era destinato ad Africa, Asia e Oceania insieme. L'Africa si ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] (pp. 5-96).
69. Sottolinea il significato di questo dibattito sul destino della città e sull'inizio "di un nuovo ciclo" della sua storia lo circonda, che dalla potenza del competitore illustre e della forzadel partito contrario [...]. Ma quantunque ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...