La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] Ma vi è una libertà civile e morale che trova la sua forza nell’unione, e che deve essere protetta dallo stesso potere: è religione della libertà nacque per caso, o per disegno deldestino o della Provvidenza, per chi crede nella Provvidenza. Certo ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] all’interno della laguna dal crescente del mare (che la ridotta forzadel quotidiano riflusso non era in grado 10.000 ducati, su un totale di 14.270, erano destinati nel «formar, alzar et spalegiar arzeri della Brenta novissima dalla parte ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] a Roma, quale una grande offerta ex voto alla forza che gli aveva consegnato la vittoria a Crisopoli17. In ed essi stessi si definirono Rhomaioi. Costantino, imbevuto del suo senso deldestino ispirato da Dio, potrebbe non aver pianificato lo ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] a P. della prima redazione del De falso et vero bono, un dialogo sui temi della natura e deldestino dell'uomo composto tra il 1464 a Rimini, pur di ottenere lo scopo di riconciliare tutte le forze cattoliche contro i Turchi. Il re di Napoli, che si ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] più ampio, in cui ogni momento raccolga l'eredità del precedente e pesi sul destinodel seguente. Insomma, se si pensa a The birth of che sono stati brevemente ripercorsi spiegano la grande forzadel cinema classico. Le sue immagini possono essere ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] tra la scienza della natura e la dottrina deldestino individuale. Ci sono infatti situazioni in cui la certezza e all'adeguatezza, ai fatti, all'azione e alla forza; e tutto questo significa far prevalere un atteggiamento empiristico, la libertà ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] presto assistito a una crescita a spirale della conflittualità, destinata a prevalere sulle procedure e gli strumenti per la equilibri politici ormai lontano nel tempo. La forzadel mondo imprenditoriale, denunciava il presidente della Pirelli, ...
Leggi Tutto
Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] insieme in quanto recano oltre la tomba il marchio dello stesso destino che li ha accomunati nella vita felice e nella morte cruenta. compiti esclusivamente dimostrativi, risolvendo la vibrante forzadel canto a palinodia di trascorsi teoretici, ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] testo, che è dotato di un suo proprio destino.La diade letteratura-società diventa paradossalmente quella lettura- l'imaginaire, Paris 1975, pp. 147-243 (tr. it.: La forzadel romanzo, Palermo 1980).
Cawelti, J.C., Adventure, mystery and romance ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] multis adversitatibus gratia Dei" (10). La coscienza deldestino cristiano di Venezia era esaltata in quegli anni dalla retorica, la poetica [...]. Secondo: di cercare con ogni mia forza che nulla, per quanto difficile e oscuro sia in Aristotele, ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...