Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] di quel periodo fossero state indirizzate da un destino ineluttabile vincolato all’ordine di un sistema di operativi all’inizio del 1984 a Comiso (Sicilia) e poi smantellati in forzadel trattato USA-URSS sulle armi intermedie del 1987 (INF Treaty ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] ha avuto parte attiva nel Phalang Tham (Partito ‘della Forzadel Dhamma’) fondato nel 1988 dall’ex generale Chamlong Srimuang. la recitazione dei sūtra, e lavorano per guadagnare risorse destinate all’aiuto delle famiglie non abbienti. Tale aiuto si ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] che in ogni società, quale che sia la forzadel dominio esercitato da una formazione economico-sociale, sostegno dell'agricoltura, fondi comunitari assai superiori a quelli destinati alla ricerca scientifica, con grave danno per la competitività ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] delle forze in campo e della volontà politica dei governi. Non c'è dubbio, tuttavia, che dalla soluzione del problema della terra e dall'efficacia reale delle riforme agrarie realizzate sono dipesi e dipendono in parte ancora oggi il destino nonché ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] c'è una maestà, una forza di espressione, uno stile grande che lasciano stupefatti".
Le Lettres del presidente de Brosses
Charles de fuso orario'): "Sul libro deldestino era dunque scritto alla mia pagina che il 28 settembre del 1786, alle ore cinque ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] soltanto in sé, ma anche in vista deldestinodel Liceo come istituzione.
Teofrasto
Teofrasto di Ereso . a.C., le scienze della Natura erano divenute infatti un punto di forza degli stoici, e in particolare di figure come Posidonio (135 ca.-metà ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] di potere centroasiatico ha accelerato la competizione delle forze esterne attirate dalla presenza di risorse e dalla sospinta in ogni modo da quella statunitense a interessarsi deldestino dei Nuovi Stati indipendenti. I turchi hanno cercato ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] Castro, el mancho, chiamato da allora 'l'uomo deldestino'. A contrastare la superiorità della scuola sudamericana nel periodo 'zona mista'. L'Italia, cioè, conservava la sua forza difensiva, tramite rigorose marcature individuali, ma da metà campo ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] , si sono aggiudicati il Viareggio, nel 2000, S. Veronesi (La forzadel passato) e G. van Straten (Il mio nome a memoria) ex non ho paura), M. Ranchetti (Verbale), G. Pestelli (Canti deldestino); nel 2002 J. Fleur (Proleterka), I. Insana (Stortura) ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] umanistica, egli spesso citi il potere della fortuna e deldestino per dare conto di quanto di inesplicabile è presente nelle molto avanzate, dei campi ottomani. Nonostante la loro grande forza, il G. sentiva però che essi potevano essere sopraffatti ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...