Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] "Meglio lasciare le cose come sono, in balia delDestino". Ma la testimonianza più toccante, che ha una comunità si offre in forma di spettacolo a se stessa, dispiegando la sua forza, la sua coesione, le sue stesse gerarchie (reali o burlesche); ma, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] condanna la loro carenza, rivela che l’Italia si è emancipata dal destino di un Paese a economia rurale.
Nel 1960, l’ENI, a valorizzarne il contenuto energetico).
La visione del futuro nella forzadel passato
La spinta verso l’innovazione tecnologica ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] macropori, e che può migrare nel suolo sotto l’azione della forza di gravità.
La capacità di ritenzione idrica è una misura della di fornire una previsione più o meno accurata deldestino degli inquinanti nell’ambiente, tenendo conto dei processi ...
Leggi Tutto
Psicologia della forma
Wolfgang Metzger
di Wolfgang Metzger
Psicologia della forma
sommario: 1. Introduzione. 2. La situazione di partenza. 3. Il significato dell'elementarismo (atomismo) e del connessionismo [...] curva continua'; la legge del ‛destino comune', cioè della massima costanza nel flusso del tempo; la legge dell' di conduzione e, anzitutto, di distribuzioni di carica e di campi di forza di ogni genere, di dinamiche dei liquidi: in breve, di tutti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] per la fondazione di un pensiero ‘personalista’. Il punto di forza della sua interpretazione (come era già emerso da un saggio di , tanto impressionante quanto inaccettabile» (vedi il tema del ‘destino dell’essere’ o della ‘storia dell’essere’). ...
Leggi Tutto
Lingue minoritarie
Gaetano Berruto
Lingue minoritarie e lingue minacciate nel mondo
La problematica delle lingue minoritarie è venuta ad acquistare rilievo e visibilità via via maggiori negli ultimi [...] e al destino della diversità linguistica nel presente e nel futuro del nostro pianeta. La problematica delle lingue minoritarie è venuta pertanto anche a sovrapporsi in buona misura con quella delle lingue minacciate, in forzadel fatto che ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] pontefice, ottenendo un breve di Pio V del 30 settembre 1568 in forzadel quale gli si concedeva, nella veste di scudi per finanziare l'invio di un corpo di spedizione pontificio destinato a combattere a fianco della Lega e della Spagna. Al comando ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] che ha condotto al passaggio da società dispotiche basate sulla forza a società come quella romana, fondata sul diritto, fino ultimi due decenni del secolo il nazionalismo statunitense, costruito attorno all'idea del 'destino manifesto' degli ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] la dimensione costitutiva dell’umanità. La potenza del sogno, la forzadel simbolo e pure la matrice dell’immagine costituiscono ha da sempre manifestato una tendenza a privilegiare atteggiamenti destinati a ottenere una gioia allo stato puro dalle ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] Costantino fu compromesso da una concezione eccessiva della forzadel cristianesimo all’inizio del IV secolo. Come molti storici anglicani, pubblicato nel 1815 da un avvocato di Londra e destinato alla distribuzione tra la classe politica, invoca il ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...