Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] dei beni degli Stati stranieri che hanno una destinazione pubblicistica. Anche la giurisdizione cognitiva viene limitata avviene per le fattispecie che giustificano la giurisdizione in forzadel legame con lo Stato di residenza abituale di una ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] centrale alla protezione dei dati personali, che, in forzadel nuovo regolamento 2016/679/UE, ha assunto altresì la ’indomani dell’entrata in vigore del regolamento in Italia è sorta la questione deldestino delle fattispecie penali previste dal ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] di fare. La forzadel Partito comunista in Italia era particolarmente vistosa e, con l’eccezione del parallelo francese, unica in false dottrine filosofiche sulla natura, l’origine e il destino dell’universo e dell’uomo, con movimenti storici a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] che per due secoli – da Mondino a Vesalio – la forza dell’autorità, incarnata nei testi, abbia costretto e limitato la per la conoscenza di sé, della fragilità deldestino umano e dell’onnipotenza del Creatore.
Queste figure, sovente di fattura ...
Leggi Tutto
Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] Arcimboldi, non abbiamo a che fare con uomini, ma con cose. A forza di atmosfera e di cose d'Annunzio cerca di creare uomini: ma un enigma dello spirito o un emblema deldestino». Un Giambattista Marino avrebbe apprezzato la magniloquenza ...
Leggi Tutto
Onore e vergogna
Arnold Zingerle
Introduzione
Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] v., 1923-1924), ad esempio, il mana polinesiano simbolizza non solo la forza magica di ogni essere, ma anche il suo onore; l'antico alto in modo puramente economico", designa "ogni componente tipica deldestino di un gruppo di uomini, la quale sia ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce fuori d’Italia
Giacomo Bottos
Se il pensiero e l’opera di Croce sono spesso associati alla specifica vicenda italiana (in relazione al giudizio di una provincialità spesso imputata [...] logica del ‘valutare’ e dello ‘spiegare’, e a una negazione dell’autonomia di quest’ultimo, indebolisca la forza persuasiva entrambi affrontarono, dopo la guerra, il problema deldestino della Germania, Meinecke con Die deutsche Katastrophe: ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] di alcuni mettendo in evidenza il fatto che le linee di forzadel campo magnetico si comportano come fasce elastiche; provare a ottenere un punto di vista economico e tecnologico, il destino delle strumentazioni fabbricate nei loro paesi se fossero ...
Leggi Tutto
Gentile: Manzoni e Leopardi
Gaspare Polizzi
L’attenzione per l’opera di Giacomo Leopardi (1798-1837) e di Alessandro Manzoni (1785-1873) rimane costante in Gentile per tutta la vita. L’impegno critico [...] religioso, sempre faccia a faccia deldestino». Nell’esaltazione della religiosità patriottica delle di chi comincia da prima a sorriderne, e deve a lungo sperimentarne la forza e la potenza, per indursi, a grado a grado, a riconoscerne l’ ...
Leggi Tutto
Rosmini e Gioberti
Luciano Malusa
Una tesi di laurea che è ben più di uno scritto giovanile
Quando, come allievo della Scuola Normale, si avviò a concludere i suoi studi presso la facoltà di Filosofia [...] vitali e permanenti del pensiero dei filosofi da lui studiati, non dava attenzione al resto, ossia alla forza storica, e nuce del «destino idealistico» del pensiero italiano
Lo scritto giovanile gentiliano rappresenta nella produzione del pensatore ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...