Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] a forza dall'Africa per lavorare come schiavi (v. schiavitù).
Il latte ghiacciato di Pechino
L'antenato del gelato alla sua corte. Ma un brutto giorno, per uno strano scherzo deldestino, Totò finisce in carcere, lontano da pentole e fornelli.
Totò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] agraria della penisola. Questo tema deldestino agrario e non manifatturiero del Belpaese fu a metà Ottocento «Giornale degli economisti» proponeva il corporativismo per «inquadrare le forze vive di una nazione nei fini dello stato», per perseguire ...
Leggi Tutto
Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] dei nemici, piangono gli amici caduti. Le loro gesta e il loro destino sono guidati dagli dei che parteggiano per gli uni o per gli altri malvagia. Colui che lo possiede sarà padrone del mondo. Le forzedel male sono alla ricerca dell'anello: se ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] Regno Unito e Irlanda beneficiano del cd. “opting in” (Protocollo n. 21), in forzadel quale i due Stati non 2020. Non è ancora chiaro, tuttavia, quale sarà il destinodel diritto internazionale privato europeo nel periodo successivo al 31.12. ...
Leggi Tutto
Gentile e il Concordato
Alberto Melloni
L’idealismo proibito
Quando nel giugno 1934 la Congregazione del Sant’Uffizio iscrive nell’Indice dei libri proibiti l’opera omnia di Benedetto Croce e Giovanni [...] Concordato il proprio argumentum filosofico, senza percepire la forzadel processo storico che solo Arturo Carlo Jemolo saprà nel reclutamento del personale di un’opera pensata come parte di un processo di compimento fascista deldestino nazionale, ...
Leggi Tutto
costituzione mista
Gennaro Sasso
Polibio
Se di quel che M. scrisse in Discorsi I ii distinguendo tre forme di governo (il monarchico, o di uno, l’aristocratico, o di pochi, il democratico, o di molti) [...] comprensione della loro politica espansiva, deldestino non necessariamente felice delle conquiste una che proclamava con molto impeto le sue idee riduttive di ogni diritto alla forza e alla sua irresistibile legge, Socrate chiedeva se, per caso, non ...
Leggi Tutto
Pia
Giorgio Varanini
D. fa di una P. senese la protagonista del terzo episodio del celebre trittico di Pg V (vv. 130-136), tanto breve quanto intenso, assurto a straordinaria celebrità e fortuna anche [...] e con ogni probabilità sposata da Tollo in forzadel patto di amicizia del 1282), l'avessero affidata in custodia a " mesto ricordo del marito ", resterebbe nelle parole di P. l'intenso e accorato compianto sul proprio doloroso destino, non dissimile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ultimo Agostino: la grazia, il potere e le due citta
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Di fronte a un mondo che sembra [...] da guerrieri provenienti da nord, che il potere e la forza di Roma non erano riusciti a fermare. Non sappiamo quanto e dannazione, sembra sviluppare un discorso sulla necessità deldestino, sulla impossibilità di farcela anche senza un oggettivo ...
Leggi Tutto
Gentile giornalista
Floriano Martino
Giovanni Gentile iniziò a collaborare con continuità ad alcune testate giornalistiche durante la guerra, quando aveva ormai pubblicato molti dei suoi lavori più [...] conseguenze economiche»; il destino che l’attende non dipende però dalle potenze straniere, ma dalla sua forza «militare» e una classe, ma ai liberali che nello Stato vedono «la forzadel diritto, che disciplina e governa tutta la vita di un popolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione poetica e filosofica di Friedrich Hölderlin ha il suo culmine negli stessi [...] .
Felice l’uomo a cui una patria fiorente dona gioia e forza al cuore! Per quel che mi riguarda, quando qualcuno mi ricorda questa è la sua bellezza.
Le costrizioni della legge e deldestino non lo toccano: nel bambino non esiste che libertà.
Pace ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...