ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] e matura considerazione dei contraccolpi, che l'interazione delle forze allora in gioco poteva avere sugli equilibri interni e sullo stesso destinodel complesso, ancora abbastanza eterogeneo del resto, dei domini ereditari della sua famiglia. Alla ...
Leggi Tutto
Alì Abukar Hayo
Abstract
Vengono esaminati i requisiti strutturali delle fattispecie di intimidazione pubblica ex artt. 421 c.p. e 6 della l. 2.10.1967, n. 895 oggi considerate come irrinunciabili [...] invece dalla “volontà di Dio”, dalle forzedel “destino”, dalle congiunture astrali e similari, la prospettazione del male acquisterebbe le forme della predizione (del “profeta”, del “visionario”, del “veggente”, del “mago” ecc.) e non avrebbe i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] deldestino.
Il fervore critico, storico, editoriale del dopoguerra, le istanze di periodizzazione e di interpretazione del alla letteratura, di uno sfaldamento della sua forza modellizzante e del suo richiamo istituzionale. In questo quadro, ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] presupposti, voluti dall’art. 19 st. lav. per contrapporre il destino di differenti gruppi (v. Mancini, G.F., Commento all’art. una rappresentatività conquistata, ex lege, in forzadel libero e reciproco riconoscimento al tavolo negoziale ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] dalle popolazioni dell'Italia, si caricano della personalità e deldestino di chi li possiede. Divengono oggetti da cui l'eroe diffusione in età ellenistica, quando si ripropose con forza quella dicotomia tra inumazione e incinerazione mai risolta ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Guido
Valentina Fortichiari
– Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città.
Non [...] in Svizzera, entrambi in forzato riposo di convalescenza.
Ossessivamente statico, claustrofobico, percorso dagli umori grigi di un lago sullo sfondo (quasi sempre il paesaggio è in Morselli sensibile allegoria deldestino, metafora di stati interiori ...
Leggi Tutto
Plebiscitarismo
Gianfranco Pasquino
di Gianfranco Pasquino
Plebiscitarismo
Elementi per una definizione
Per pervenire a una definizione adeguata, precisa e, nei limiti del possibile, univoca di 'plebiscitarismo', [...] concezione che non solo si rassegna a un ineluttabile destino di creazione della leadership attraverso meccanismi plebiscitari, ma di un gruppo di notabili, per poi diventare capo in forzadel suo emergere in parlamento; al contrario egli si guadagna ...
Leggi Tutto
Ragionevolezza delle norme penali
Vittorio Manes
In epoca di politiche criminali segnate da spinte complesse e contrastanti, il paradigma costituzionale viene spesso invocato quale elemento razionalizzatore, [...] del reato. Nella pronuncia n. 250/2010, i giudici hanno anzitutto confermato il principio consolidato in forzadel detenuti. In particolare, quanto meno univoca ed esclusiva risulti la destinazione dello strumento allo scasso – come nel caso in cui si ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] il suo modo di vedere la cognizione del dolore e l'accettazione deldestino.
Tale visione si confermò nel terzo capitolo , diventa senatore e chiede all'ex amico di ucciderlo.
La forzadel puzzle lungo tre ore e quaranta minuti (ma l'edizione che ...
Leggi Tutto
APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis)
H. P. L'Orange
Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] , come nel culto della morte Horus restituisce ad Osiride la sua forza di vita. Questo motivo si trova, per esempio, in una fino alle stelle e ha, come queste, una potenza cosmica deldestino. Il re di Babilonia costruisce il suo trono "sopra le ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...