• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2098 risultati
Tutti i risultati [2098]
Biografie [490]
Storia [342]
Religioni [149]
Temi generali [144]
Letteratura [151]
Diritto [122]
Musica [121]
Filosofia [106]
Arti visive [95]
Scienze demo-etno-antropologiche [95]

o

Enciclopedia Dantesca (1970)

o Riccardo Ambrosini 1. Della particella che pone due e, in qualche caso, tre termini in rapporto di reciproca esclusione concettuale o di gradualità selettiva, in quanto o collocati polarmente dal [...] che... la colga ignuda, e CIV 77 se giudizio o forza di destino / vuol pur che il mondo versi / i bianchi fori in lor frate (v. 7). 5.3. Tra i gruppi bimembri compresi nella seconda parte del verso, cfr. If XV 46 e XVIII 117 (v. 5.), XXVI 81 (cfr. ... Leggi Tutto

Rappresentatività sindacale

Diritto on line (2016)

Enrico Gragnoli Abstract La voce affronta in sintesi l’evoluzione della struttura e dell’esperienza applicativa dell’art. 19 della l. 20.5.1970, n. 300, cercando di mettere in luce le diverse trasformazioni [...] specifici presupposti, voluti dall’art. 19 per contrapporre il destino di differenti gruppi (v. Mancini, G.F., Commento chiamati a esercitare il rinvio della legge in forza del criterio della maggiore rappresentatività comparata, secondo una linea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Sigonio, Carlo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Carlo Sigonio Guido Bartolucci L’opera di Carlo Sigonio rappresenta un momento di passaggio tra la storiografia politica del primo Cinquecento e le opere del 17° sec., in un periodo di profonda trasformazione [...] religiosa e politica del tempo. Le opere scritte in questi anni, che ebbero un destino editoriale complesso e tributi e rendevano omaggio, come ho già detto. La forza del pontefice risiedeva nel potere di scomunica (sacris detestationibus), molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – DONAZIONE DI COSTANTINO – MARCO TULLIO CICERONE – LUDOVICO CASTELVETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sigonio, Carlo (4)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino Antonio Carile La formazione dell’impero bizantino Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] di carattere militare, riorganizzarono l’esercito creando una forza di intervento mobile; voltarono le spalle alla capitale dittatura militare fin dai tempi di Diocleziano, la diversità del destino cui le risorse delle due partes votavano l’Oriente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE

GOZZADINI, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Bonifacio Giorgio Tamba Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini. I suoi ascendenti, cavalieri [...] stesso banco, del destino dei rispettivi figli che avevano indossato il saio benedettino: nel maggio 1400 Battista, figlio del G., divenne assoldati e guidati dal G. e da Nanne. Le forze messe in campo dal Bentivoglio, molto inferiori di numero, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

ERIZZO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Nicolò Giuseppe Gullino Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655. Secondo [...] ma la nave fece naufragio presso Monaco, "o per la forza del vento, o per difetto d'esperienza, overo colpa dei miei fu eletto tra i quattro cavalieri destinati ad intrattenere il re di Danimarca nel corso del suo soggiorno veneziano, ma in quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L’Egitto del Medio Regno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'Egitto del Medio Regno Emanuele Ciampini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il periodo che segue l’Antico Regno costituisce una fase [...] l’attenzione verso il tempio di Amon-Ra a Karnak, destinato a divenire il corrispettivo meridionale dell’antico e prestigioso tempio il Nilo, arrivavano in Egitto, e la forza del potere egizio nell’area è confermata dalla divinizzazione postuma ... Leggi Tutto

pure

Enciclopedia Dantesca (1970)

pure Riccardo Ambrosini 1. Dell'avverbio p., le cui attestazioni - oltre che nei sintagmi congiunzionali ‛ pur che ', ‛ se pur ' (v. 7. e 8.) - sono 12 nella Vita Nuova (per lo più in forma scorciata; [...] ti -, si noti l'insistenza sull'ineluttabilità del destino di D., espressa dall'iterazione del verbo, mentre p. sottolinea che D. 1, XCI 4, citato in 1.1.; CIV 78 se giudizio o forza di destino / vuol pur che il mondo versi / i bianchi fiori in persi ... Leggi Tutto

PERALTA, conti di Caltabellotta

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERALTA, conti di Caltabellotta Maria Antonietta Russo PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] decapitazione del ribelle Andrea Chiaromonte e gli atti di forza di Martino portarono i baroni siciliani consapevoli del rafforzamento storia nella seconda metà del secolo, danno la percezione del destino della famiglia e del suo declino espresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICOLÒ Pisano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLO Pisano Massimo Ferretti NICOLÒ Pisano. – Figlio di Bartolomeo, conosciuto anche come Nicolò de Pisis, Nicolò dell’Abbrugia e Nicolò di Bartolomeo di Nanni (il cognome Corasseri compare solo nel [...] il 5 gennaio 1501, quando acquistò colori per un «uno quadro» destinato ad Ercole d’Este (ibid., n. 538y); il 5 aprile 1502 che vi fu letto da un solo testimone. Ma in forza del ritrovamento di opere della tarda stagione bolognese non è neppure ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 210
Vocabolario
fòrza
forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
Baglioniano
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali