CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] a Genova, dove rimase fino alla morte del pontefice.
L'elezione di Pio IV, che nel decreto venisse dichiarato in forza di quale diritto dovesse essere modo di apprezzarlo durante il concilio, lo destinò alla nunziatura di Savoia che venne, però, ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] metà del Quattrocento, insieme con altre potenti famiglie, i Lampugnani avevano come punto di riferimento e di forza l modo meticoloso.
Il castello era adibito a residenza di campagna, destinato a dimora estiva e luogo di svago per battute di caccia ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] milanese su Imola si fece più decisa, mentre la forza e la determinazione del M. cominciavano a vacillare, anche per i contrasti con via più sicura per far precipitare le sorti del M. e con esse il destino della città. Con il probabile consenso dello ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] Bonifacio" che difendeva il territorio veronese -, attaccato poi in forze da ogni lato, privo di ogni soccorso da parte della per la debolezza intrinseca del carattere, di cui si è già detto.
Abbandonato da Venezia al proprio destino, il D. cercò ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] la passione per il volo non avesse riservato loro un tragico destino. Al momento dell’incidente Paolo era già sposato con la baronessa del ministero dei Lavori pubblici e la conseguente nascita dell’Ente autonomo per l’acquedotto pugliese.
La forza ...
Leggi Tutto
TINELLI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 28 aprile 1799 a Laveno, allora nel dipartimento dell’Olona della Repubblica Cisalpina, da Ferdinando e dalla nobildonna Marianna Borroni.
Dalla loro unione [...] ignorare né tantomeno gestire con la forza della repressione: «L’Europa tutta, così in Europa il destino aggiunse quella di essere Alberti, Roma 1936, p. 70; G. Castelli, Figure del Risorgimento lombardo. L. T. (Da Mazzini a Carlo Alberto), ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovannina (Gianna)
Margherita Ghilardi
Figlia unica di Giuseppe e di Leonilda Mazzoncini, nacque a Pistoia il 24 marzo 1896. L'infanzia, piena di paure e malinconica, fu segnata dalla separazione [...] evento destinato a riflettersi nella sua opera fino all'aperta rievocazione autobiografica dell'ultimo romanzo.
La figura del padre 'infanzia affonda radici dolorose, la M. trova una sua forza espressiva che è sempre visionaria ma affilata, scarna. La ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Francesco (Franco)
Tommaso Giura Longo
– Figlio di Pietro e di Rosa Badioli, nacque il 10 genn. 1908 a Pesaro, dove nel 1927 conseguì il diploma nell’istituto agrario. Trasferitosi con la [...] Ci sono in tale disegno due punti di forza che oggi appaiono più persuasivi e che, del calore del giorno. A tal fine contribuisce anche il patio, spazio per le attività all’aperto compreso tra due corpi di fabbrica perpendicolari e destinati ...
Leggi Tutto
MORIN, Costantino Enrico
Marco Gemignani
MORIN, Costantino Enrico. – Nacque a Genova il 5 maggio 1841 da Giovanni e da Matilde Serra dei conti di Bonassola.
Il padre era un ufficiale del corpo di Commissariato [...] la validità delle sue idee, nel gennaio del 1875 lo destinò al comando della pirocorvetta a elica Caracciolo, sulla impopolare, ma in questo modo riuscì a garantire l’operatività della forza armata.
Lasciato l’incarico di ministro della Marina il 9 ...
Leggi Tutto
GALGANO
Lorenzo Fabbri
Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] , pervenne al suo culmine. Grazie soprattutto alla forza finanziaria assicurata dal possesso da parte dell'episcopato delle con l'altra linea del casato - quella già menzionata a proposito della donazione di Mistenna -, che il destino di G. sembra ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...