PIPPEO, Maria Teresa
Federica Camata
PIPPEO, Maria Teresa (Teresa De Giuli Borsi). – Figlia di Giuseppe, militare piemontese, e di Anna Degiuli, cantante, nacque a Mondovì il 26 ottobre 1817. Educata [...] 1873 fece ritorno a Palermo, al Bellini, per Ruy Blas di Filippo Marchetti e per la prima locale della Forzadeldestino.
Tappe fondamentali della carriera internazionale di De Giuli Borsi furono il Teatro di Zara (carnevale 1840), dove fu apprezzata ...
Leggi Tutto
TIBERINI, Mariano, in arte Mario
Giancarlo Landini
TIBERINI, Mariano, in arte Mario. – Nacque a San Lorenzo in Campo, a sud di Pesaro e Urbino, l’8 settembre 1826, in una famiglia di onorevoli condizioni, [...] Don Diego de’ Mendoza di Giovanni Pacini alla Fenice di Venezia (Carnevale 1867) e soprattutto nella versione definitiva della Forzadeldestino, alla Scala il 27 febbraio 1869: Verdi espresse giudizi lusinghieri su di lui e su Teresa Stolz (Leonora ...
Leggi Tutto
DE TURA, Gennaro
Maria Cristina Bonvini
Figlio di Gennaro e di Angelina Ranieri, nacque a Napoli il 18 sett. 1875. Per volere del padre, avvocato, il D. e il fratello Michele frequentarono il liceo [...] ottobre 1907 iniziò il suo rapporto col teatro Lirico di Milano, in cui riscosse successo di pubblico e di critica nella Forzadeldestino e un vero trionfo nel ruolo di Rimuèl nella prima assoluta della Nave rossa di A. Seppilli. In questa occasione ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] al 14 maggio 1948, cantò 48 opere e partecipò a 878 recite: Lucia di Lammermoor, Aida, La Gioconda, Rigoletto, La forzadeldestino, Cavalleria rusticana, Il barbiere di Siviglia, La Juive, Il trovatore, La bohème, L’amore dei tre re, Gianni Schicchi ...
Leggi Tutto
FAVARA, Alberto
Nicola Balata
Nacque a Salemi (Trapani) il 1º marzo 1863, quinto di sei figli, da Simone e Francesca Maria Mistretta Verderame, cugini di primo grado appartenenti ad una famiglia di [...] Stabat Mater, l'Ave Maria, il finale del secondo atto della Forzadeldestino e la sinfonia dei Vespri siciliani.
Nel studi musiche mediterranee dans le Sud de la Sicile en 1935, in Annali del Museo Pitrè, VIII-X (1957-59), pp. 6 ss.; T. Samonà ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Girolamo
Lucia Casellato
Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 22 apr. 1815 da Giovanni Battista e Luigia Botti (Baravelli - Raggio, p. 209).
La prematura scomparsa del padre (il M. [...] (Jesurum, 1993, p. 424).
In quello stesso anno, oltre alle scene per l'Aida, il M. dipinse quelle per la Forzadeldestino - di cui esistevano già le versioni disegnate da Ferrario per la prima edizione - e numerosi altri lavori verdiani fino alla ...
Leggi Tutto
DE FABRITIIS, Carlo Oliviero
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma il 13 giugno 1902 da Gaetano e da Maria De Clario. Rivelate in giovanissima età spiccate attitudini musicali, entrò al conservatorio di [...] La campana sommersa di O. Respighi, La forzadeldestino di. Verdi, La fanciulla del West di Puccini, quindi nel 1941: Siberia C. Orff, Amahl e gli ospiti notturni di G. Menotti, I canti del golfo di Napoli di R. Rossellini (26 dic. 1954), Zanetto di ...
Leggi Tutto
ELMO, Cloe
Alessandra Di Marco
Nacque a Lecce il 9 apr. 1910 da Arturo Gaetano e da Teresa Torsello. Iniziò gli studi musicali presso l'Accademia di S. Cecilia di Roma, nella classe di canto di E. Ghibaudo. [...] Nel 1940 il teatro alla Scala presentò, con la sua partecipazione, alcune tra le opere più celebri ed impegnative del repertorio. Il 17 gennaio debuttava ne La forzadeldestino di G. Verdi e l'11 febbr. andava in scena Il trovatore dove la E. fu una ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] , fu al Coliseu dos Recreios di Lisbona, per Aida, La Gioconda, Otello, Il trovatore, L’africana, La traviata, La forzadeldestino, Lohengrin e una rara ripresa della Linda di Chamounix. Nel 1907 al Comunale di Bologna cantò Kurwenal nel Tristano e ...
Leggi Tutto
QUATTRINI, Jan Ludwik
Alina Zórawska-Witkowska
QUATTRINI, Jan (Giovanni) Ludwik (Ludovico). – Nacque il 13 maggio 1822 a Brescia. Fu attivo come maestro concertatore, insegnante di canto e compositore. [...] e Il trovatore (1854), La traviata (1856), Un ballo in maschera (1865), Don Carlos e Giovanna d’Arco (1872), Aida e La forzadeldestino (1875). E ancora La Juive di Fromental Halévy (1857); Robert le Diable e Les Huguenots (1858), Le prophète e L ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...