Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] debole naturalmente di corpo e di spirito, facendo forza al suo destino crudele, si decide, toglie la lucerna, 9) e di Cenzullo nei Tre cedri) – e in cui i sentimenti necrofili del re di Sole, Luna e Talia, che non esita «avvampato da quella bellezza ...
Leggi Tutto
Proserpina o Persefone che sia, ma se le fosse piaciuto? Ade intendo: la storia dell’apparizione, la fuga delle compagne, il ratto, la vacanza infernale. Roberto Calasso, pomposo surfista mitologico, sembra [...] Calasso ci dice, in sostanza, che va bene il terrore del rapimento e la forza asimmetrica del dio dei morti che premono su di lei, ma è sciagura individuale o, più classicamente, un arto antropomorfo deldestino? Se i vv. 2-6 servono a rafforzare ...
Leggi Tutto
Verso la tragedia cristiana. A proposito della pubblicazione Materiali per una teoria dell’arte drammatica, a cura di Monica BisiNon è un picciol libro questa edizione del Discorso sulle unità e [...] scena l’oppressione deldestino su eroi immobili, destinati a perire senza del furore di Orosmane verso la fedele e innocente Zaire monta nell’arco di un solo giorno. In un giro di sole il marito innamorato si trasforma in carnefice. Voltaire forza ...
Leggi Tutto
Baddie è brat, brat è baddieL’estate del 2024 sarà ricordata per sempre grazie a una curiosa sincronia lessicale: l’uscita, quasi in contemporanea di Vera Baddie di Anna Pepe e BRAT di Charli XCX. Due [...] dagli anni Novanta del Novecento ha iniziato a perdere la sua esclusiva accezione negativa per acquisire sfumature di forza e carisma: una è spostata su un nuovo terreno: non c’è Dio, né destino, solo il potere di un io che sceglie cosa essere. Anna ...
Leggi Tutto
Se c’è un autore che nel panorama rap si distingue per la presenza circolare di temi riguardanti la natura (umana e non), questi è Caparezza, al secolo Michele Salvemini. Il tema è trasversale alla sua [...] urgenza di misurare il rapporto di forza tra uomo e ambiente è pressante in Le dimensioni del mio caos, nella cui trama insistono , noi cacca nello spazio» (Cacca nello spazio, DC 2008).Il destino di GeaLa traccia in cui il tema si fa più unitario e ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] secolo, i pochi che detengono l’intera ricchezza del mondo – il destino dell’umanità –, capaci di progettare viaggi interspaziali dannare la vita di chi ama. Che esista e sia una forza molto forte siamo tutti d’accordo. Il modo di relazionarsi delle ...
Leggi Tutto
«Sabato mattina, Prato della Valle, a Padova, è presidiato dalle forze dell’ordine per garantire il tranquillo svolgimento del mercato settimanale. CasaPound torna in piazza con una raccolta firme per [...] si ricava da una citazione presente in un articolo del 2 febbraio 2025 del canale televisivo Das Erste, cioè il primo canale “remigrazione” («Che i popoli europei tutti si dèstino e diano forza a quei movimenti che vogliono la remigrazione. Unica ...
Leggi Tutto
Tra Sciascia e FavaQuando, nel 1969, Sciascia scrive il saggio intitolato Sicilia e sicilitudine, segna la fortuna di un vocabolo, appunto sicilitudine, destinato da lì in avanti ad indicare l’inesplicabile [...] potenti che popolano la sua narrativa, i quali traggono la loro forza dalla sostanziale immobilità sociale. A questo status quo opprimente tentano a vario le redini – e la responsabilità – deldestino loro e della loro terra.Ringrazio sentitamente ...
Leggi Tutto
Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] combattuto nella Grande Guerra – furono destinati alla deportazione nel vasto territorio del Reich, tra Austria, Germania ed di poter prendere le armi per combattere a fianco delle forze germaniche al fine di scacciare l’invasore dal suolo della ...
Leggi Tutto
A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] dei servizi sociali, tiene continuamente allerta le forze dell’ordine, sollecita la costante attenzione della giustizia ? Coloro che hanno nel pugno il destino di questa grande, splendida e infelice capitale del Sud? È una domanda essenziale poiché ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
Cantante, tenore, nato a Firenze il 27 luglio 1918. Studiò al conservatorio di Pesaro ed esordì nel 1941 a Milano in una rappresentazione della Madama Butterfly di Puccini. Ha cantato poi nei maggiori teatri del mondo, affermandosi come un tenore...
DEL PUENTE, Giuseppe
Carlo Matteo Mossa
Nacque a Napoli il 30 genn. 1841. Secondo alcuni autori (La musica. Diz.; Enc. d. musica Ricordi), compì gli studi musicali da autodidatta, mentre secondo altri intraprese lo studio del violoncello...