MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] sull'attitudine dell'Italia costringeva l'Inghilterra a distrarre dal Mare del Nord una forza navale di entità notevolmente superiore a quella che la Germania destinava nel Mediterraneo.
Nel 1912 il parlamento francese aveva approvato una legge ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; anche il complesso degli ordinamenti e organismi che presiedono e regolano queste attività.
Storia ... ...
Leggi Tutto
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica di sicurezza di tutti i paesi, per i quali il potere aeromarittimo rappresenta un elemento significativo, ... ...
Leggi Tutto
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda guerra mondiale, in quello di potere aereo-marittimo, essendosi rivelata nelle grandi battaglie navali la ... ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] al singolo accordo, e questo si fa vincolante in forzadel pactum est servandum, o di altra Grundnorm. L'indefinita volontà di parlamenti e governi. Non c'è la necessità d'un destino, ma la responsabilità d'una scelta. Quando i mercati sono assunti a ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] , a detta d'una relazione del 1683, la "prima corte d'Europa", "arbitra" deldestino di questa. Un "sistema" saldo e i sudditi fedeli può essere magari vero; solo che a forza di ripeterlo diventa una formula buona per tutte le circostanze. Ma non ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] forzadel maggior consiglio
Sul finire della primavera del 1633, in una Venezia uscita da poco dalla pestilenza del . 81 (pp. 55-90).
123. Federico Corner era stato destinato dal papa alla sede vescovile padovana nel 1629, ma l'autorità veneziana ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] esemplare di "abbassamento" di una monarchia, di un regime destinato - diversamente dalle repubbliche, le quali, si sa, 1730, i beni del ricco senatore Domenico Tiepolo SS. Apostoli furono assegnati, in forzadel testamento del padre, al ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] ambiente percepito come soffocante, ma neppure una vicenda episodica destinata a non incidere sulla memoria politica di una élite occupato una posizione gerarchicamente superiore. In forzadel medesimo programma ideologico, i sindaci non ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] divisi tra di loro, re e condottieri non erano uomini deldestino ma individui astuti, spinti il più delle volte dall'ambizione Darwin riteneva altresì che la forza propulsiva dell'evoluzione umana fosse lo sviluppo del cervello, e i darwiniani ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] al singolo accordo, e questo si fa vincolante in forzadel pactum est servandum, o di altra Grundnorm.
Nel medesimo volontà di parlamenti e governi. Non c'è la necessità di un destino, ma la responsabilità di una scelta. Quando i mercati sono assunti ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] diverso ordine politico.
Perché questo, a ben vedere, è il destinodel d. privato, una volta che esso abbia domandato la protezione della in caso di contestazione del riconoscimento o di necessità di esecuzione forzatadel giudicato estero è ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] forzedel mondo fisico sono divinizzate; una madre del sole, una dea della luna, il conte del vento, il conte del 'uno stesso atto possono appartenere a differenti tonalità, ed essere destinate a varî personaggi, in modo che essi hanno proprie parti ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...