Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] risultata appieno comprensibile agli uomini e dotata di una forza cogente in grado di ricondurli tutti sul cammino della funzione di mediazione tra il Padre e gli elementi del mondo, altrimenti destinati, come si è visto, alla dispersione. Il regno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] ? quale sorte è riservata ai reprobi? qual è il destino dei bimbi morti nell’età dell’innocenza? e, soprattutto come lo spirito alla carne, bensì di due forze che coesistono nell’orizzonte del cristiano. In tale prospettiva veniva interpretato anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ermeneutica e pensiero debole
Costantino Esposito
La prima filosofia ermeneutica in Italia
Nella sua versione più diffusa a livello mondiale, l’ermeneutica è una tendenza di pensiero che parla soprattutto [...] del caso». La stessa opzione tra rassegnazione e accettazione, sostiene Rovatti, in fondo si presentava anche di fronte al destino certa resistenza ed è attraversato da alcune linee di forza che rappresentano i limiti al nostro interpretare, nel senso ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] la mescolanza dei fluidi seminali del maschio e della femmina. La forza che organizzava la materia e ovocita dei mammiferi, che per le sue dimensioni molto ridotte era destinato a sfuggire ancora per parecchi decenni ai microscopi dei naturalisti; l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] , avviando al principio del secolo una collaborazione con la «Critica sociale», destinata a durare fino alla e un conflitto che nella realtà si concreta nell’urto di forze contro forze, cioè di classi contro classi (Il materialismo storico, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Pico della Mirandola
Nicoletta Tirinnanzi
Tesa in un breve arco di tempo, la vicenda di Pico sembra innervata sullo scarto tra l’originaria esaltazione della libertà umana e la tensione religiosa [...] nel fuoco di un rapporto privilegiato con le grandi forzedel cosmo incardinava la civilis sapientia. Ma se Ficino resta a un’offesa o da altri motivi (p. 441).
I destini molteplici discendono dal segreto pulsare delle passioni, secondo un movimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Idealismo e non idealismo
Michele Ciliberto
Sulla filosofia italiana dall’inizio del 20° sec. al 1945 pesano tre pregiudizi di cui occorre liberarsi: la contrapposizione frontale tra Ottocento e Novecento, [...] che essi avevano della forza istituzionale e anche politica dei loro avversari, del consenso del quale essi disponevano ma in questo cerchio pratico si risolve la loro funzione e il loro destino. Né le cose mutano se si leggono i testi di Gentile: in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tramonto (e trasfigurazione) di una ‘tradizione’
Michele Ciliberto
Nel 1951, in un saggio molto bello (L’influenza culturale di Benedetto Croce, «L’approdo letterario», n. s., ottobre-dicembre 1966, [...] situazione favorevole, dopo decenni di subalternità, alle forzedel lavoro.
Era finita la lunga accumulazione degli stata l’architrave di una generale Weltanschauung, e ha retto il destino di milioni di individui che, dietro un simbolo e una bandiera, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Filosofia della Natura nella Tarda Antichita
Christian Wildberg
Filosofia della Natura
Durante la Tarda Antichità (200 ca.-700 d.C.) l’Impero romano e i paesi vicini subirono [...] forza? Tutto ciò che viene mosso altrimenti che per natura acquista un moto forzato e contrario alla natura, ed è destinato supporto, e così via all’infinito. In che senso parlate dunque del mondo della Natura? Come fa l’asse a non passare anche ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Francis Bacon
Marta Fattori
Francis Bacon
Francis Bacon nacque a Londra il 22 gennaio 1561 da Sir Nicholas e Lady Ann Cook, due alti rappresentanti, per rango [...] loro forza, e vincono. L'attenzione al problema del linguaggio è costante nel filosofo inglese: la purificazione del legitima et casta). Entrambe queste parti ebbero lo stesso destino: il filosofo infatti era consapevole che non sarebbe mai ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...