GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] interrogazione sul significato dell'uomo e del suo destino, in un momento tragico della storia del mondo.
È in questo contesto valutazione dell'articolo 7, Garin vide in esso la forza più intransigentemente schierata a favore di una concezione laica ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] altra disciplina o di sostituirla con la storia della scienza sono destinati a fallire: se è vero che la metodologia senza la decisivo sulla discussione sul concetto di forza e sull'elaborazione della fisica del Settecento? Quegli storici che si ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] decisivo, dall'inizio alla fine, dalla vita e dal destino dell'organismo, del quale è appunto la coscienza. E come la struttura dell 'eccesso degli impulsi a una quantità utile e sopportabile; in forza di tali misure, da un lato una gran parte degli ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] , e cioè che, quando la storia cessa di essere un cieco destino e diventa sempre più creazione dell'uomo, l'uomo, con la da cui l'uomo è stato trascinato fuori a forza dal ‛demone' del capitalismo. Abolite le grandi metropoli, le città sono ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] e CP nel caso del modello epiciclico. In tal modo è prodotto il modello iniziale (destinato a essere complicato) per soltanto al suo interno) si trasmette, a partire dall'astro, la forza vitale interna, che lo fa muovere così come si muove. Passando ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] nell’altro e si accrescono nella vicenda del loro destino» (DK 31 B 26). La sovranità del ciclo generativo della Natura – a da ogni lato, simile alla massa di ben rotonda sfera di ugual forza dal centro in tutte le direzioni » (DK 28 B 8, 46- ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] tale libertà) - è l'unico palladio dei diritti del popolo" (Sopra il detto comune: "questo può essere nazionale di una vera forza e darle radici profonde nell preoccupazione di Tocqueville circa il destino dell'individuo nella società democratica ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] l'ammazziamo senza esitazione e possiamo venir trattenuti dal farlo soltanto da una forza terrena" (v. Freud, 1927; tr. it., p. 179). razionale del morale, destinato, in quote maggiori o minori, ad essere espulso dalla sfera del controllabile ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] su fattori distinti dalla proprietà privata e dalle forzedel mercato, le classi sociali non potevano costituirsi. valutare i meriti delle teorie rivali. Controversie e rivalità sono destinate a permanere in un ambito così delicato dal punto di ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] R questo il momento in cui si decide il destino intellettuale del D., il quale contestava l'impossibilità (asserita da prima di queste opere il progetto si rivelava superiore alle forzedel De Meis. I Mammiferi infatti dovevano, secondo lo schema ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...