pangermanismo
Denominazione dell’ideologia identitaria e del movimento politico tesi a perseguire l’unificazione e la supremazia internazionale dei popoli di stirpe tedesca. Il p. nacque e si sviluppò [...] della nazione tedesca annunciandone l’ineluttabile destino di primazia internazionale. Propagandavano l , il p. raggiunse la forza necessaria a organizzarsi in movimento politico. Nel 1891, sull’onda del malcontento suscitato dal Trattato di Helgoland ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo
Roberto Ligia
Nacque a Filottrano (Ancona), primogenito del conte Vincenzo Gaetano e di Eugenia Antonia Ripa, il 24 maggio 1812. La famiglia, di origine antica e nobile, era ascritta [...] loro sostegno: convinti di essere stati colpevolmente lasciati al loro destino, i volontari disertarono in numero rilevante.
Rimasto in forza in Veneto, il G. fu posto al comando del secondo battaglione della seconda legione civica romana. Mentre non ...
Leggi Tutto
Iran, storia dello
Francesco Tuccari
Dall'Impero persiano alla rivoluzione islamica
Il territorio dell'Iran odierno fu sede, nell'antichità, dell'Impero persiano fondato da Ciro il Grande (6° secolo [...] 1979), che aprì un'aspra crisi con gli USA legata al destino degli ostaggi, la storia della repubblica islamica fu dominata, negli anni perdurante forza dei gruppi fondamentalisti, che hanno riportato un importante successo nelle elezioni del 2005. ...
Leggi Tutto
Settembrini, Luigi
Patriota e letterato (Napoli 1813 - ivi 1876). Intrapresi inizialmente gli studi giuridici, si dedicò in seguito, come allievo di Basilio Puoti, agli studi letterari e nel 1835 conseguì [...] produzione letteraria italiana al fine di stimolare i contemporanei ad acquistare coscienza del loro passato e a farsi attori consapevoli e responsabili del proprio destino. Il suo nome resta soprattutto legato alle Ricordanze della mia vita, un ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...