Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] braccio di ferro tra le forze riformiste e le forze più oscurantiste del paese, che tradizionalmente ricoprono i Ismā‛īl («La fuga di I.», 1985), raccontando, attraverso il destino di un adolescente orfano, la vita affettiva e sociale di un intero ...
Leggi Tutto
Storico romano (1°-2° sec. d. C.). Ignote sono le date di nascita e di morte (forse 55 circa - 120 circa), ignota la famiglia e il censo (probabilmente senatorio), come anche l'origine (si è pensato, tra [...] soluzione della crisi repubblicana, ma come segno di un oscuro destino di decadenza civile. La sua verità storica non è quindi T. una singolare attenzione per le forze barbariche vive fuori del dominio romano (interessanti alcune considerazioni dello ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] connessioni tra di essi. L’apprendimento implica cambiamenti nella forza di tali connessioni e le rappresentazioni in m. costituiscono 211/20 luglio 2000 come giorno destinato a ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] che rappresenta quasi il 57% del complessivo territorio nazionale, è per lo più destinato alla produzione di cereali (l’ Jatsenjuk.
A seguito di tali eventi, nel marzo 2014 forze filorusse hanno assunto il controllo delle basi militari ucraine in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] il Partito socialista si è affermato come terza forza politica del Paese aggiudicandosi il 13,5% delle preferenze. tutte le terre slave cristianizzate da Bisanzio.
Seguendo il destino politico della Bulgaria, anche la letteratura bulgara decade nei ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] sono il riso e la manioca. Meno del 10% del territorio è coltivato, con rese piuttosto basse una sostanziale unità e la forza per tenere a distanza l’ , fondando un regno potente e determinando il destino delle altre popolazioni. L’antropologo M. Bloch ...
Leggi Tutto
Figlio (Gand 1500 - San Jerónimo de Yuste 1558) dell'arciduca d'Austria Filippo il Bello (perciò nipote dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo) e di Giovanna la Pazza (figlia di Ferdinando d'Aragona e [...] concilio, C. stimò giunto il momento di risolvere con la forza la questione protestante. Radunato un esercito, la guerra procedette in da un profondo senso del dovere, quasi di una missione, all'Europa, le cui sorti il destino gli aveva affidato: ma ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO (XXIX, p. 434)
Giuseppe TALAMO
Nel decennio 1945 la storiografia risorgimentista fu percorsa dalla polemica ora cauta e sottintesa, ora esplicita e violenta fra due tendenze: una che dava [...] puntualmente a realizzare, e fu inteso come la forza costruttiva della coscienza nazionale e liberale italiana. Anche il destino dell'Europa andava fatalmente compiendosi, Chabod dovette sentire particolarmente vicino il dramma del continente ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] i flussi migratori, in particolare dall'emigrazione di forza-lavoro giovane, continuata per decenni e intensificatasi nel , oltre ad alcune zone destinate a uso sepolcrale; a Savaria (Szombathely) si segnala il rinvenimento del tempio di Iside, con ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] che aveva dimostrato tutta la sua forza anche con il risultato del referendum popolare del settembre 1983, in cui il 66 medica). Diverso fu il destino della proposta governativa d'introdurre il divorzio nella legislazione del paese: essa fu infatti ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...