Nell’accezione più generica, come del resto nella coscienza comune, è il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, che è origine e centro del pensiero, del sentimento, della [...] , all’origine e al destino delle anime. L’a. è localizzata quasi in ogni parte, o funzione, del corpo e in tutto ciò della Trinità, ora con una forza vitale e con la Natura), e poi nel platonismo del Rinascimento e in autori comunque influenzati ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] crollo o il ridimensionamento di alcune forze tradizionali, nelle elezioni del 1992 e del 1993, insieme alla nascita o al rete militare segreta − denominata Gladio- legata alla NATO e destinata a guidare forme di lotta armata in caso d'invasione di ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] la competitività delle imprese, aumentare i salari destinandoli circolarmente ai consumi.
Il divario fra ricchezza ricostruzione industriale del paese gravava anche sulle spalle dei bambini, visto che il 7% della forza-lavoro risultava rappresentata ...
Leggi Tutto
Ritualismo
Gregory Smith
(v. rito, XXIX, p. 466)
In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] lo vuole portatore di vita e di forza, lo lascia esposto alla precarietà della vita umana e al destino finale della morte, come ogni comune essere mortale.
È per superare tale contraddizione che la persona del re viene rivestita di simbolismo e la ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] stesso è soggetto alla volontà del capo che, a sua volta, deve saper utilizzare le tre forze che si sono rivelate fondamentali per Il numero di quelle che sfuggono a questo duro destino è molto limitato e l'emancipazione giuridica e psicologica ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] altra disciplina o di sostituirla con la storia della scienza sono destinati a fallire: se è vero che la metodologia senza la decisivo sulla discussione sul concetto di forza e sull'elaborazione della fisica del Settecento? Quegli storici che si ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] , e cioè che, quando la storia cessa di essere un cieco destino e diventa sempre più creazione dell'uomo, l'uomo, con la da cui l'uomo è stato trascinato fuori a forza dal ‛demone' del capitalismo. Abolite le grandi metropoli, le città sono ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] avevano particolarmente bisogno di forza lavoro aggiuntiva (v. Wolf e Huang, 1980).
Del tutto diversa da La struttura sociale della famiglia, in La famiglia, la sua funzione e il suo destino, a cura di R. N. Anshen, Milano 1955, pp. 209-243).
Pasley ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] e quindi come soggetti, essi stessi, a un destino di transitorietà. In questo senso la storicità della sua spada (se non in casi estremi, quando è provocato dalle forzedel feudalesimo) bensì al suo guadagno; è il cittadino che come ambiente ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] della religione come forza incentivante, e la sua più famosa monografia, L'etica protestante e lo spirito del capitalismo, scritta dominio impersonale, ma non vi era salvezza duratura dal destino dell'epoca.
La visione che Weber aveva della ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...