CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] sociali e chiariva il destino delle persone individuali. Tuttavia questo mito rimaneva circoscritto, nell'analisi del C., a un , in una ripulsa della morale della forza e in una concezione innovatrice del Risorgimento.
Obiettivo dell'Azione era il ...
Leggi Tutto
BALBIANO, Vincenzo, viceré di Sardegna
Gabriella Olla Repetto
Nato a Chieri il 15 marzo 1729, primogenito di Ludovico Alberico, marchese di Colcavagno e governatore di Susa, e di Irene Luserna Bigliori, [...] il 29 apr. 1779 gli fu affidato il governatorato del Castello di Casale e il comando di Casale e del ducato di Monferrato; un provvedimento regio del 17 giugno 1780 lo destinò infine in Sardegna quale governatore provvisionale della città di Sassari ...
Leggi Tutto
GIUA, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 13 marzo 1914 da Michele, chimico, professore universitario e in seguito esponente del movimento Giustizia e libertà (GL), e da Clara Lollini.
Frequentò [...] l'intesa con altre forze politiche antifasciste. A tal GL.
In un editoriale sul giornale del movimento Rosselli aveva descritto lo Stato G., in Giustizia e libertà, 18 marzo 1938; M. Mila, Destino spagnolo (Ricordo di R. G.), in La Rassegna d'Italia, ...
Leggi Tutto
LANDI, Francesco
Piero Crociani
Nacque a Napoli il 13 ott. 1792 da Antonio, ufficiale dell'esercito in ritiro, e da Raimonda Buonocore, figlia di un ufficiale. Come altri quattro suoi fratelli fu avviato [...] . Si trattava del primo corso tenuto in quella scuola durante il Decennio francese. Nel marzo del 1809 fu destinato al 3° distaccò invece da Calatafimi, in esplorazione, tre colonne di forza disuguale, rimanendo in paese con le truppe residue. Una ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 24 luglio 1562 da Pietro di Tommaso e da Chiara Morosini di Giovan Francesco di Marino. Questo ramo della famiglia patrizia era di [...] presumere di sfuggire al grigio destino dei fratelli e intraprendere la per paralizzare i seguaci dello Zeno e dar forza all'apparato repressivo, che trovò nel D mese più tardi: il 23 ottobre i capi del Consiglio dei dieci e l'avogador di Comun Andrea ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Antonio
Umberto Coldagelli
Figlio di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Isola di Sora il 10 apr. 1658. A lui, ultimo di una lunga serie di figli, insieme [...] di un sovrano. Da allora la vita del B. cambiò radicalmente e per un curioso destino gli riuscì di conseguire quegli onori, nei pressi di Isola di Sora. Il B. trasse a viva forza il principe dal suo rifugio e, nonostante le proteste che quello faceva ...
Leggi Tutto
Zingari
Silvia Moretti
Un popolo in giro per il mondo
Zingari è il nome dato ad alcuni popoli apparsi in Europa tra il 14° e il 15° secolo. Originari dell’India, gli Zingari sono nomadi, si spostano [...] dovevano essere sottoposti con la forza alla sterilizzazione per impedire che poi gli Zingari conobbero lo stesso destino degli Ebrei, e furono rinchiusi la prima ondata tra gli anni Sessanta e Settanta del 20° secolo, la seconda alla fine degli anni ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Werther Angelini
Figlio di Tommaso, nacque a Ferrara, in data che non conosciamo, data che si deve collocare comunque nella prima metà del secolo XVI.
Uomo d'azione, il C. dedicò [...] , legati sempre al destino degli Estensi e già beneficati nel 1519 con l'investitura papale del feudo leonino, cioè Ippolito e Piero Strozzi. Lo Strozzi tendeva con ogni sua forza a sostituire il porporato in tutte le responsabilità della situazione, ...
Leggi Tutto
ALBERGANTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Stradella (Pavia) il 24 luglio 1898 da Angelo e Maria Ravazzoli. Di famiglia operaia e socialista (il padre era fornaciaio, la madre mondina e lo [...] 1921) e legò per tutto il periodo fascista il proprio destino alla lotta contro la dittatura. Segretario della sezione comunista di del Movimento studentesco, contribuì alla sua costituzione in forza politica organizzata ed alla fondazione del ...
Leggi Tutto
pangermanismo
Denominazione dell’ideologia identitaria e del movimento politico tesi a perseguire l’unificazione e la supremazia internazionale dei popoli di stirpe tedesca. Il p. nacque e si sviluppò [...] della nazione tedesca annunciandone l’ineluttabile destino di primazia internazionale. Propagandavano l , il p. raggiunse la forza necessaria a organizzarsi in movimento politico. Nel 1891, sull’onda del malcontento suscitato dal Trattato di Helgoland ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...