• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Fisica [33]
Meteorologia [8]
Geofisica [9]
Storia della fisica [9]
Meccanica [6]
Meccanica dei fluidi [6]
Geografia [6]
Meccanica quantistica [6]
Temi generali [6]
Relativita e gravitazione [3]

L'Età dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo James Cross La meccanica del continuo La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] le correnti degli oceani meridionali fossero dirette verso est: per la prima volta, fa la sua comparsa la forza di Coriolis. Daniel Bernoulli si servì di una teoria dell'equilibrio per mettere a confronto i tempi e le altezze delle maree con le fasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

atmosferici, fenomeni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

atmosferici, fenomeni Franco Foresta Martin La dinamica dei gas che circondano la Terra Il caldo e il freddo, la quiete dell'aria e il vento, il cielo sereno e le nuvole, la pioggia, la grandine, la [...] rotazione (antiorario) come la Terra, però, i venti ricevono anche un'altra spinta. È la forza di Coriolis, così chiamata dal nome dello scienziato che l'ha descritta per primo, e che spinge i venti a deviare rispetto alla loro traiettoria. I venti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – PRESSIONE ATMOSFERICA – FORZA DI CORIOLIS – MOTI CONVETTIVI – CONDENSAZIONE

MATTEUCCI, Petronio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEUCCI, Petronio Fabrizio Bonoli – Ultimo di tre figli, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato, il 4 ott. 1717 da Domenico Maria e Francesca Orsoni. Studiò le discipline matematiche, [...] spinsero Gugliemini ad analizzare anche la componente verso Sud della deviazione, che verrà successivamente attribuita alla «forza di Coriolis». Nonostante questa familiarità, nel 1798 il M. non volle ratificare, probabilmente per motivi politici, la ... Leggi Tutto

vento

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

vento Giuditta Parolini Aria in perenne movimento Le differenze di pressione che esistono nell’atmosfera danno origine ai venti, dalla semplice brezza alle vere e proprie tempeste, per arrivare agli [...] –, anche se a causa della rotazione terrestre vengono deviati verso destra nell’Emisfero Boreale e verso sinistra nell’Emisfero Australe (forza di Coriolis). Alisei, monsoni, brezze Per misurare l’intensità dei venti si considera la velocità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vento (3)
Mostra Tutti

correnti-limite occidentali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

correnti-limite occidentali Correnti che fluiscono lungo il bordo occidentale degli oceani, particolarmente intense, veloci, profonde e relativamente strette. La circolazione nei giri (gyre) subtropicali [...] L’asimmetria che porta alle correnti-limite occidentali è dovuta alla variazione della forza di Coriolis con la latitudine. La forza di Coriolis è una forza apparente di moto relativo in sistemi ruotanti, quindi prodotta dalla rotazione terrestre, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

tempo meteorologico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

tempo meteorologico Massimo Bonavita Insieme dei fenomeni che hanno luogo nell’atmosfera terrestre in un dato istante. In questo senso differisce dal clima, che fa riferimento al comportamento medio [...] da zone ad alta pressione verso zone a bassa pressione. La rotazione della Terra comporta l’emergere di una forza apparente, forza di Coriolis, che agisce sulle masse d’aria in movimento provocandone la deviazione verso destra nell’emisfero Nord (a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: ATMOSFERA TERRESTRE – ATMOSFERA TERRESTRE – FORZA DI CORIOLIS – CORRENTI A GETTO – TEMPERATURA

centrifugo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

centrifugo centrìfugo [agg. (pl.m. -ghi) Comp. di centro e -fugo] [LSF] Che tende ad allontanare o ad allontanarsi dal centro; spesso, di dispositivo che genera o sfrutta forze centrifughe. ◆ [MCC] Forza [...] la componente della forza d'inerzia di un punto secondo la normale principale alla sua traiettoria (v. meccanica relativa: III 721 a). ◆ [MCC] Forza c. composta: altra denomin., spec. nel passato, della forza di Coriolis o forza complementare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI

Rossby Carl Gustav

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Rossby Carl Gustav Rossby 〈ròusbi〉 Carl Gustav [STF] (Stoccolma 1898 - ivi 1957) Geofisico del Servizio meteorologico svedese e prof. di meteorologia nell'univ. del Massachusetts Institute of Technology [...] , grandezza adimensionata esprimente il rapporto tra la forza d'inerzia e la forza di Coriolis di una corrente fluida rotante: v. meteorologia dinamica: III 802 b. ◆ [GFS] Onde (planetarie) di R.: nella meteorologia, grandi configurazioni ondose che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

ciclostrofico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ciclostrofico ciclostròfico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di ciclo- e del gr. strépho "volgere"] [GFS] Nella meteorologia, denomin. dei venti di gradiente determinati da configurazioni isobariche chiuse, o [...] pressoché chiuse, per il quale è sensibilmente trascurabile l'effetto netto della forza derivante dalla rotazione terrestre (forza di Coriolis); le linee di corrente sono anch'esse chiuse, potendo la velocità crescere dal centro verso la periferia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Coriolis Gustave-Gaspard de

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Coriolis Gustave-Gaspard de Coriolis 〈koriolì〉 Gustave-Gaspard de [STF] (Parigi 1792 - ivi 1843) Ingegnere, prof. prima alla École de ponts et chaussées e poi alla École polytechnique di Parigi. ◆ [MCC] [...] gravità, dà l'altezza cinetica della corrente in S. ◆ [FML] Energia e interazione di C.: v. spettroscopia molecolare: V 516 d, 519 e. ◆ [MCC] Forza di C.: una delle forze apparenti nei moti relativi, e precis. quella corrispondente all'accelerazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: SPETTROSCOPIA MOLECOLARE – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – ENERGIA CINETICA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coriolis Gustave-Gaspard de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
fòrza
forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
geostròfico
geostrofico geostròfico agg. [comp. di geo- e del tema del gr. στρέϕω «volgere»] (pl. m. -ci). – In meteorologia e nella teoria delle maree, forza g., la forza deviante, dovuta alla rotazione terrestre, che agisce su masse d’aria o d’acqua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali