Coriolis Gustave-Gaspard de
Coriolis 〈koriolì〉 Gustave-Gaspard de [STF] (Parigi 1792 - ivi 1843) Ingegnere, prof. prima alla École de ponts et chaussées e poi alla École polytechnique di Parigi. ◆ [MCC] [...] gravità, dà l'altezza cinetica della corrente in S. ◆ [FML] Energia e interazione di C.: v. spettroscopia molecolare: V 516 d, 519 e. ◆ [MCC] Forzadi C.: una delle forze apparenti nei moti relativi, e precis. quella corrispondente all'accelerazione ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] di rivoluzione intorno al proprio centro di m. (Sole, pianeta, stella principale del sistema binario) quando, soltanto, si tenga conto della forzadi attrazione su di principio dei m. relativi e del teorema diCoriolis, si ha la circostanza che la ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] I due termini −m aτ e −2 m wτ × vr prendono rispettivamente il nome diforzadi trascinamento e diforza complementare (o diCoriolis) e, insieme, quello diforze apparenti del moto relativo. Esse non soddisfano il terzo principio della dinamica che ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] λ e dell'accelerazione diCoriolis 2ωV sen α cos λ. In altre parole, una terna di assi fissa alla Terra può Per la stabilità direzionale interessa la derivata della forzadi pedaliera F rispetto ψ, angolo di imbardata,
usualmente si fa in modo che ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] il quale estese la teoria di Halley includendovi la rotazione dalla Terra e quindi l'accelerazione diCoriolis. Ma le mappe climatiche a assai più irta e capricciosa di quanto pensassimo; sollecitati da forze esterne, essi non reagiscono in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] Polytechnique. Claude-Louis-Marie-Henri Navier ridefinì una macchina in base alla sua funzione di trasmettere lavoro; Gaspard-Gustave Coriolis introdusse il termine 'lavoro' e ridefinì la forza viva come il lavoro che un corpo in movimento è in grado ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] Henri Resnal all'École Polytechnique negli anni Settanta e Ottanta dell'Ottocento. La principale applicazione moderna delle forzediCoriolis in balistica, meteorologia e oceanografia è più tarda e non figura nelle sue ricerche originali.
Non sembra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] newtoniana questo è un risultato familiare nell'analisi di sistemi di riferimento rotanti, dove le equazioni sono espresse in funzione delle forzediCoriolis e di quelle centrifughe. Di conseguenza, persino nella meccanica newtoniana, in un sistema ...
Leggi Tutto
accelerazione
accelerazióne [Der. del lat. acceleratio -onis, dal part. pass. acceleratus di accelerare, che è da celer "veloce"] [MCC] La variazione temporale della velocità di un corpo in movimento, [...] cinematica: I 591 c. ◆ [MCC] A. complementare o diCoriolis: v. cinematica: I 595 e. ◆ [MCC] A. di gravità: denomin. tradizionale del vettore del campo della gravitazione, cioè la forza agente sulla massa (gravitazionale) unitaria nel campo medesimo ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] suo estremo, mantenuto in posizione orizzontale da una forzadi richiamo elastica. Per ottenere la sensibilità voluta, interagisce infatti con quello di rotazione della Terra dando origine all'accelerazione complementare diCoriolis (effetto Eötvös) ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
geostrofico
geostròfico agg. [comp. di geo- e del tema del gr. στρέϕω «volgere»] (pl. m. -ci). – In meteorologia e nella teoria delle maree, forza g., la forza deviante, dovuta alla rotazione terrestre, che agisce su masse d’aria o d’acqua...