Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] della designazione di un gruppo dirigente all’altezza dei gravi problemi del momento. Il tema si ripropose di tanto in tanto realtà italiana per tentare di conoscere quali fossero le forze operanti nella molteplicità di forme in cui si presenta ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] possono ancora rivelarsi utili nella crisi siriana. Ma di fronte alla gravità e precarietà della situazione nel corso del 2013, non è soltanto una mediatrice utile, ma anche una forza propulsiva è negli accordi commerciali internazionali. L’Unione ...
Leggi Tutto
gravita quantistica
gravità quantìstica locuz. sost. f. – Teoria che descrive le proprietà quantistiche, cioè gli aspetti microscopici, granulari e probabilistici, del campo gravitazionale. Alla luce delle [...] la teoria delle stringhe resta la più studiata al fine di ottenere una teoria quantistica della gravità. La g. q. a loop, o teoria dei riguarda quindi solamente lo spazio, il tempo e la forza gravitazionale, e non la totalità degli oggetti fisici; è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] forzedi destra di fermare l’ingresso dei socialisti nell’area di governo con F. Tambroni. Questi, divenuto presidente del consiglio con i voti, oltre che della DC, dei liberali e dei neofascisti, è costretto a dimettersi dopo lo scoppio digravi ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] pari al l. compiuto da una forzadi 1 N il cui punto di applicazione si sposta di 1 m nella direzione della forza; sempre nel SI, accanto al della gravità delle malattie professionali. Nel settore agricolo, la riduzione di incidenza osservata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] si spinse fino a Cadice (1236-48); contemporaneamente il centro digravità si spostava verso il Sud (nel 1085 la capitale era stata di una democrazia dell’alternanza, con il succedersi al governo diforzedi centro e di centro-destra e di centro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] dai tiranni (Pisistrato in Atene) sotto forma di tasse e dazi o di prelievo forzatodi una quota dei prodotti del suolo.
Dopo le di un peschereccio carico di migranti, che per numero di vittime potrebbe rappresentare uno dei più gravi episodi di ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] Terra in ragione diretta della loro m. inerziale, cioè che l’intensità della forza peso è proporzionale alla m. inerziale con costante di proporzionalità (accelerazione digravità) uguale per tutti i corpi: ciò sta a indicare che, entro i limiti ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] -455); intanto, l’Impero era sempre più devastato dai barbari. Ezio, capo delle forze occidentali, sconfisse gli Unni di Attila, la cui minaccia continuò comunque a gravare ancora sull’Italia. I Vandali, guidati da Genserico, invadevano la Spagna e ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] dopo l’invasione mongola il centro digravità si spostò sull’alto Volga, dove il principato di Vladimir aveva ormai la prevalenza su delle forzedi sicurezza russe e l'incapacità del regime putiniano di esercitare il monopolio della forza intervenendo ...
Leggi Tutto
gravita
gravità (ant. gravitate) s. f. [dal lat. gravĭtas -atis, der. di gravis «grave»]. – 1. In fisica, tendenza dei corpi materiali a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione che la Terra esercita su di essi; più propriam.,...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...