Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] quota elettrica.
Energia idroelettrica
Storicamente, l’energia potenziale digravità immagazzinata dall’acqua negli invasi è stata una non è l’unico parametro per stabilire la forzadi penetrazione di una tecnologia nel mercato. Più importante è il ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Luigi Sartori
sommario: 1. Ecumenismo: sfida per una nuova cattolicità: a) cammino comune con le altre confessioni; b) dentro la storia generale; c) assunzione della prospettiva escatologica. [...] pesante e ben più grave, perché anche in di sostegno delle forzedi autentico rinnovamento nella storia; pur nella preoccupazione di non introdurre mai nuovi semi di distruzione e di rottura, esso cerca di alimentare le speranze degli emarginati, di ...
Leggi Tutto
Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] strutturale, con livelli digravità diversi, che arrivano fino alla costituzione di imprese ‘fantasma’ in tutti i Paesi a sviluppo avanzato l’incidenza degli immigrati sulla forza lavoro ha continuato a crescere anche negli ultimi anni, nonostante i ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] . I costoloni trasmettono la forzadi spinta ai massicci pilastri di sostegno nella sottostante tribuna della rettilinee, a Santo Spirito ne avvertì tutto il peso, la gravità e la plasticità. Usò membrature aggettanti curvilinee per articolare le ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] ma soprattutto dal punto di vista politico: Berlino è diventata una sorta di centro digravità attorno al quale si del suo prestigio politico e militare andò di pari passo con la forza crescente della Marca di Brandeburgo nella regione. Nel 1701 l’ ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] verso il rosso della luce proveniente dal Sole, dovuto alla gravità, era un effetto molto difficile da misurare e, per un ancora questi a dimostrare che le energie o le forzedi scambio possono essere generalizzate ad ambiti diversi dal legame ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] non obbedisce né alla previsione né alla necessità. Parlare in fisiologia di affinità, di leve o digravità, è tanto fuori luogo quanto parlare in fisica di sensibilità, di azione tonica o diforza nervosa. D'altro canto, l'esistenza, a fianco della ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ecumenismo
Giovanni Filoramo
Origine del termine
Il termine 'ecumenismo' proviene dal greco oikoumene, participio passivo del verbo oikein 'abitare'. Normalmente oikoumene sottintende ge 'terra': il [...] forza, al blocco sovietico; situazione drammatica che si è riproposta in seguito di fronte ai processi di decolonizzazione e più recentemente, in conseguenza dei processi di globalizzazione, di fronte alla necessità di suo centro digravità verso l' ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] prima medaglia d'oro a Seul nel 1988, ma ebbe la forzadi far recedere la Commissione medica competente (della quale lo scrivente era , celebrata a Berlino nel 1936, de Coubertin avvertì i gravi rischi del razzismo e dell'uso politico degli sport da ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] impersonato da grandi scienziati, come Isaac Newton, che scopre una legge valida universalmente: la legge digravità (v. gravitazione), ossia la forzadi attrazione tra i corpi. L'attività scientifica diventa sempre più autonoma dalla morale e dalla ...
Leggi Tutto
gravita
gravità (ant. gravitate) s. f. [dal lat. gravĭtas -atis, der. di gravis «grave»]. – 1. In fisica, tendenza dei corpi materiali a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione che la Terra esercita su di essi; più propriam.,...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...