PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] negli ultimi anni del regno di Roberto d’Angiò. Una delle sue prime prove diforza fu l’assedio, conclusosi peraltro di Taranto, e le rispettive fazioni cittadine. Di fronte alla gravità della situazione il re (16 novembre 1338), riservandosi di ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] di rilievi fatti per preparare una carta geografica di una zona piuttosto vasta, il C., constatate delle anomalie della gravità autorotanti, in cui, dopo aver trattato della forza sostentatrice di un'elica autorotante ad asse verticale, viene esposto ...
Leggi Tutto
dittatura
Massimo L. Salvadori
Potere tirannico senza controllo
In epoca romana la dittatura era concepita come una funzione con limiti precisi nel tempo e nell'esercizio del potere: il termine dittatura [...] di affrontare una crisi di estrema gravità per lo Stato. A questo potere si chiedeva di restaurare l'ordine politico e civile o di contro gli oppositori politici e pretesero di essere le uniche forze in grado di guidare l'Italia e la Germania ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] misure miranti a impedire nascite all'interno del gruppo; e) trasferimento forzatodi fanciulli da un gruppo ad un altro. 3) Saranno puniti i mettere in evidenza la mancata inclusione di altri gravi crimini nella definizione di g., si è ritenuto che ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] alla capacità di minacciare una ritorsione di tale gravità contro un potenziale di violenza. Per questi motivi, dispone di una vasta gamma diforzedi capacità distruttiva e raggio di azione diversi, che compongono la ''Triade'' NATO, detta di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] dopo aver disposto l'acquisto di grano nelle Puglie al fine di alleviare i gravi effetti della carestia che affliggeva la Polonia o la Repubblica veneta. Il dispiegamento di una forza antiturca, formata da Polacchi e Imperiali, sancita dagli ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] O. Bertolini) -, in un momento digrave crisi dell'Italia in generale e di Roma in particolare, a causa della nutre alla greppia del vangelo come un grosso animale addomesticato dall'enorme forza fisica, ma dal poco acume: il rinoceronte, che è messo ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] con riserva, come un tentativo, facile da smascherare, di smussare la gravitàdi una guerra civile4. In ogni caso la guerra civile contro italico contro Massenzio abbia fiaccato le forzedi Costantino, bande di guerrieri franchi attraversano il Reno, ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] ) si sono da tempo affrancati dall’imperatore romano in forza della prescrizione e dell’usucapionee lo sono usque ad dies di ammettere di avere ottenuto i loro diritti di sovranità dalla Chiesa romana. Tale affermazione sarebbe tuttavia di una gravità ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] dei romani in Italia erano esenti dal pagamento di tributi, che invece gravavano sulle persone e sui beni dei non-romani (su queste ultime si veda oltre): il punto di equilibrio di tante forze era nell’imperatore, ormai assente. Roma restò, accanto ...
Leggi Tutto
gravita
gravità (ant. gravitate) s. f. [dal lat. gravĭtas -atis, der. di gravis «grave»]. – 1. In fisica, tendenza dei corpi materiali a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione che la Terra esercita su di essi; più propriam.,...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...