Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] politica dell’Europa, con la cristianizzazione e la stabilizzazionedi nuove popolazioni, tende a estendersi a Oriente, vittoriosamente in Germania la prova diforza contro la feudalità tedesca, Enrico IV, nel sinodo di Worms del 1076, depone il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita della riflessione sociologica accompagna l’affermarsi della società moderna. [...] che ne derivano, l’individuo è ridotto a una quantité negligeable, a un granello di sabbia di fronte a un’organizzazione immensa di cose e diforze che gli sottraggono tutti i progressi, le spiritualità e i valori [...]. Qui, nelle costruzioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia e la filosofia della tecnica sono fra le discipline che più si sono modificate [...] in modo diverso e perennemente instabile il rapporto diforze fra gli attori protagonisti di una data situazione. Il raggiungimento di una relativa stabilizzazione genera tuttavia nuovi rapporti diforza e al tempo stesso nuovi disequilibri, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Citta e formazioni statali nel resto del Vicino Oriente
Massimo Maiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’urbanizzazione fiorisce anche [...] di entità statali che espandono talvolta la loro influenza a livello regionale. Il processo deve essere stato favorito dalla progressiva stabilizzazione il sistema delle razioni per mantenere la forza-lavoro. I rendimenti sono però molto più ...
Leggi Tutto
BANFI, Antonio
Fulvio Papi
Nato a Vimercate (Milano) il 30 sett. 1886, iniziò i suoi studi all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove nel 1908 conseguì la laurea in lettere discutendo con [...] prima stabilizzazione dell'egemonia dell'idealismo crociano, si trasferì in Germania, alla Friedrich Wilhelms Universität di Berlino . come dallo stesso mondo storico e sociale nascessero le forze idonee alla sua ricostruzione. L'idea dell'uomo che ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] tale veste collaborò ancora con Stringher per la stabilizzazione della lira.
Nel luglio 1928 Stringher, avendo assunto la carica di governatore della Banca d'Italia, propose al consiglio superiore di questa, che approvò all'unanimità, la nomina dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Due e Trecento il commercio conosce una forte fase di intensificazione, ampliamento [...] della popolazione e degli aggregati urbani, la stabilizzazione delle istituzioni politiche, lo sviluppo nel settore con sempre maggiore forza quello genovese. Grazie all’appoggio dato a Michele VIII Paleologo nelle operazioni di riconquista dei ...
Leggi Tutto
La portata complessiva dell’➔interferenza russa nella lingua italiana è stata largamente sottovalutata. In effetti, sia in età zarista sia nella fase compresa tra la Rivoluzione d’ottobre e la dissoluzione [...] stabilizzando la presenza di un manipolo di ➔ prestiti (pochissimi ➔ calchi) che, pur conservando l’impronta di un mondo remoto, avevano acquisito diritto di per designare ogni forma di intervento volto a ripristinare con la forza l’ordine costituito. ...
Leggi Tutto
Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Niger è una repubblica semipresidenziale nel cuore dell’Africa saheliana. Ex colonia francese, indipendente dal 1960, ha avuto una storia politica [...] Uniti hanno lanciato programmi e dispositivi di sicurezza intergovernativi mirati alla stabilizzazione dell’area. Tra questi rientrano su base regionale (Barkhane) con oltre 3000 soldati, forze speciali, droni, aerei, elicotteri, mezzi e basi sparsi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Spronati dall’esempio monumentale delle nove Sinfonie di Beethoven, i sinfonisti dell’Ottocento [...] seconda metà del secolo, con la stabilizzazione dei tromboni nella sezione degli ottoni, la n. 9 Dal nuovo mondo (1893) di Dvorák. Mentre il sinfonismo russo ha i suoi punti diforza nelle tre Sinfonie di Aleksandr Borodin (1862-1887) e nelle ...
Leggi Tutto
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...
stabilizzazione
stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, sistemi e apparati, materiali e prodotti,...