DRAGONETTI, Domenico Carlo Maria
Rodolfo Baroncini
Nacque a Venezia il 7 apr. 1763 da Pietro e da Caterina Calegari, come risulta da una copia del certificato battesimale conservata alla British Library [...] passaggi di agilità e dalla forza espressiva che il D. era in grado di cavare da di una nuova tecnica dell'arco (unitamente all'adozione di uno speciale archetto, detto appunto "arco alla Dragonetti"), contribuì considerevolmente alla stabilizzazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo medievale, malgrado la vivacità delle realtà urbane, è ancora eminentemente [...] minore).
Nello stesso periodo, proseguono crescita e stabilizzazione delle rese agricole (il rapporto fra raccolto demografico ha reso meno costosa di quella servile; anche una parte e impiegano massicciamente una forza non contrastata da alcun vero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la resistenza spagnola all’occupazione francese si avvertono i primi scricchiolii [...] , poi, affidato essenzialmente alla forza militare dell’esercito, il potere di Napoleone comincia a sgretolarsi non appena la stabilizzazione imperiale, poste di fronte alla crisi del progetto napoleonico, preferiscono immaginare soluzioni capaci di ...
Leggi Tutto
Guido Olimpio
Al-Qaida si tinge di nero
Nella regione sahariana si annidano qaedisti, trafficanti di droga e di armi. Nonostante l’intervento militare francese in Mali, la stabilizzazione della regione [...] di militari africani) e un costo di oltre 200 milioni di euro.
Più problematico il secondo obiettivo, quello distabilizzare il suo nome in AQIM per sancire l’affiliazione. Forza prevalentemente attiva in Mauritania, Mali, Niger e Algeria, non ...
Leggi Tutto
Il termine Costituzione viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per costituzione [...] forza politica dominante in un assetto autoritario o nelle forze politiche che esercitano l’indirizzo politico didi sviluppo del socialismo. In un secondo periodo, in virtù della stabilizzazionedi quegli ordinamenti, il ricorso a disposizioni di ...
Leggi Tutto
Fondata sul Trattato di Roma del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE), la politica agricola comunitaria (PAC) è ora disciplinata, unitamente alla pesca, dalla parte I, titolo III del [...] l’assicurazione di un tenore di vita equo alla popolazione agricola comunitaria, la stabilizzazione dei mercati, dell’ampia devoluzione di sovranità che i singoli Stati membri hanno attuato, in questa materia, in forza dei Trattati comunitari ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] di 'imperi', cioè di organizzazioni non nazionali capaci di consentire integrazione e differenziazione, nonché collegamenti transnazionali e dunque nuove basi per la stabilizzazionedi speranza e di aspettative (Wallerstein 1998), o dalle forze ...
Leggi Tutto
FISCO.
Augusto Fantozzi
Giuseppe Marini
– I principali interventi. Abuso del diritto. Garanzie del contribuente. La frammentarietà della legislazione. Rapporti internazionali. La legge delega del 2014. [...] di costituzionalità su alcune misure di decurtazione nei confronti di determinate categorie di cittadini-contribuenti, recate dalle manovre urgenti per la stabilizzazionedi redditi e cespiti – ritenuti non illegittimi proprio in forza della ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] forza distruttiva degli uragani, tifoni e altri fenomeni meteorologici, una maggiore incidenza di inondazioni come conseguenza di riduzioni delle emissioni di CO2.
Non esistono scorciatoie per ottenere a basso costo la stabilizzazione delle emissioni ...
Leggi Tutto
LOGISTICA
Francesco FOSCHINI
Ugo FISCHETTI
Romeo BERNOTTI
. È quel ramo dell'arte militare che provvede in guerra a muovere l'esercito, in relazione alle esigenze delle operazioni, e a rifornirlo [...] della guerra mondiale aveva peculiarmente carattere di stabilità, derivata dalla stessa stabilizzazione dei fronti; richiedeva molto tempo i servizî per tutelare la sicurezza materiale delle forze navali durante le permanenze nelle basi e le ...
Leggi Tutto
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...
stabilizzazione
stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, sistemi e apparati, materiali e prodotti,...