VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] , se T è l'energia cinetica, U il potenziale delle forze elastiche di richiamo espresse nei parametri lagrangiani dell'ala, e se si pone fig. 10 si ha un modello dimostrativo di uno stabilizzatore del Frahm: scegliendo convenientemente l'apertura ...
Leggi Tutto
MARKETING
Gianni Cozzi
Termine inglese (derivato dal verbo to market "mercanteggiare", "vendere") usato anche in italiano per indicare, con riferimento alle imprese produttrici di beni di consumo, il [...] innovazioni negli usi dall'altro), che impedisce la stabilizzazionedi stati collusivi della concorrenza.
Il sistema marketing. caratterizzano l'ambiente-mercato in rapporto ai punti diforza e di debolezza interni all'impresa, con riferimento alle ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] piccolo giroscopio rapidissimo e sensibile che regola i comandi della precessione forzata dello stabilizzatore sulla propria. Ma basta disporre i comandi medesimi in opposizione di fase perché un piccolo rollio, dovuto ad esempio ad una perturbazione ...
Leggi Tutto
SORABI
Wolfango GIUSTI
Giovanni MAVER
Harthur HABERLANDT
. I Sòrabi sono una popolazione slava che abita oggi śoltanto nelle regioni dell'Alta Sprea, all'incirca dai poggi a monte di Bautzen in Sassonia [...] grod, alto sorabo hród di fronte al polacco gród, cèco hrad), al cèco per la stabilizzazione dell'accento sulla sillaba soraba la volontà di vivere e di resistere si era manifestata con tanta forza, con tanta assenza di rettorica, accompagnata ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, 1, p. 1066)
Adolfo ANTONIOLI
Su un piano industriale e commerciale, il fatto saliente verificatosi negli ultimi dieci anni è il forte impulso nella produzione [...] milioni di t per ciascun tipo); per il 1965 è prevista una stabilizzazione della produzione di g. naturale sui 2 milioni di t ed una espansione diforza risulta proporzionale alla temperatura assoluta ed è imputabile unicamente alla diminuzione di ...
Leggi Tutto
Meccatronica
Enrico Pagano
Neologismo coniato alla fine del 20° sec. per identificare un settore interdisciplinare fondato sulla sinergia di conoscenze proprie della meccanica e dell'elettronica.
I [...] si ottiene con l'ausilio dei modelli matematici, le funzioni diforzamento esprimono le leggi con cui variano le cause; le funzioni i sistemi automatici di messa a fuoco, regolazione dell'esposizione, zoom ottici, stabilizzazione dell'inquadratura; ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] a pensare a una prima opera o comunque a un sistema di difesa con la stabilizzazionedi "castella". Cf. in particolare Fasti Triumphales, in I.I il lato lungo occidentale del foro). Un'analisi forzata e quindi deviata/deviante è in Giusto Traina, ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] cinque sei anni di differimento della stabilizzazione del posto!) in un quadro di prestazioni obbligate declinare delle forzedi quelli che col peso dei loro anni vanno cristallizzando la scuola"); incrementare le esercitazioni di lettura ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] concludere su questo periodo di formazione del r. in Grecia, si deve riconoscere che alla stabilizzazione artistica del r. con la difesa dei privilegi contro l'avanzare delle forze plebee e contro il sommovimento che, promosso dall'epoca ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] stabilizzazione delle strutture sociali e la regolarizzazione delle esigenze.
Roma e le provincie. - Già nel corso del I sec. a.C. Roma era diventata, grazie all'afflusso di la sua forza pregnante di modello, e il passaggio a nuove forme di potere fa ...
Leggi Tutto
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...
stabilizzazione
stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, sistemi e apparati, materiali e prodotti,...