Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] il divario attuale fra il PIL israeliano e quello palestinese è di circa 18 a 1. Non esiste al mondo un clivage economico fatto seguito la stabilizzazione dell'Iraq, nel quale restano impegnati i quattro quinti della forza combattente terrestre degli ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] come descrizione e prescrizione. Si scopre di conseguenza che l’agente fondamentale della stabilizzazione è proprio la società, che accoglie soggetti che non hanno davvero nulla da perdere a forzare le frontiere e le barriere, per accedere ai minimi ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] (art. 2, co. 39, l. n. 92/2012). Onde incentivare la stabilizzazione dei rapporti di lavoro, l’art. 2, co. 30, l. n. 92/2012 stabilisce che ’apprendistato, al quale pure possono ora accedere, in forza della previsione di cui all’art. 7, co. 4, d.lgs ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] possa sostenere la stabilizzazionedi regimi autoritari nei Paesi produttori di risorse energetiche o minerarie, instaurando rapporti commerciali ineguali e nuove forme di sfruttamento del continente, per la disparità nei rapporti diforza e nella ...
Leggi Tutto
Problemi dell’economia statunitense
Francesco Paternò
Dalla metà del 2007 e, con crescente intensità, per tutto il 2008 e la prima metà del 2009, la più forte ed evoluta economia del mondo è entrata [...] una sua stabilizzazione nel 2010. Oltre al mondo finanziario, fra i settori che più di altri hanno risentito gennaio 2008– scaturito in parte dall’inattesa flessione del tasso di partecipazione alla forza lavoro tra il 2000 e il 2007 che è sceso dal ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze e orientamenti delle teologie cristiane
Peter Hünermann
Il panorama teologico del 20° sec. è stato dominato, sul versante cattolico, dalla neoscolastica e dalle in-novazioni teologiche [...] la stabilizzazione dei testi nella loro forma scritta. La formazione del canone presuppone invece Israele o la Chiesa come comunità di tradizione la quale si cerca di inserire con maggior forza i temi teologici nel loro contesto di vita. Ciò significa ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] stabilizzazione” della figura: da un lato dedicando tre specifiche norme alle società per azioni con partecipazione dello Stato e degli enti pubblici (gli artt. 2458-2460 c.c.), relative ai poteri di nomina di e della forza lavoro occupata, ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] , che ha ancora qualche vincolo maggiore nell'impiego della forza, lo è meno.
L'Italia è dei quattro maggiori a svolgere un compito importante, per la stabilizzazione e per lo sviluppo di quei paesi in prospettiva della loro integrazione europea ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] distabilizzare l'occupazione industriale. Nel caso del neocorporativismo socialdemocratico, gli scopi economici erano controbilanciati dalle finalità di riforma sociale; ma anche nel caso di nazioni industriali non governate nel dopoguerra da forze ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] nazioni con economie di transizione.
Dal vertice è emerso che il cambiamento climatico terrestre e i suoi effetti negativi rappresentano una priorità per il genere umano, e si è ribadito l'impegno a perseguire l'obiettivo della stabilizzazione delle ...
Leggi Tutto
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...
stabilizzazione
stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, sistemi e apparati, materiali e prodotti,...