Riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] negli anni dalle associazioni di magistrati onorari tese alla stabilizzazione del rapporto ed alla Al momento, in forza dell’art. 1 di tale decreto, si sono avviate le procedure di conferma per il primo mandato quadriennale di tutti gli onorari in ...
Leggi Tutto
Ambiente. Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Alessandro Andronio
Ambiente.Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Il d.lgs. n. 205/2010 introduce, nella disciplina dei [...] alcune direttive), emanato in forza della delega contenuta nell’Allegato misure urgenti per la stabilizzazione e lo sviluppo), attraverso 13.5.2011, n. 70, con previsione introdotta dalla legge di conversione 12.7.2011, n. 106, ha stabilito che il ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] di lavoro dirigenziale: una sorta di cartina di tornasole per verificare la genuinità e la forza pratica del principio di 23.3.2007, n. 108; C. cost., 10.10.2008, n. 340; Stabilizzazione, C. cost., 24.6.2010, n. 225; Competenza gestionale: C. cost., 3 ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] sono componenti di diritto dello stesso organo; un organo che, peraltro, proprio in forza della composizione di diritto può stabilizzazione finanziaria, che finiscono invariabilmente per comprimere gli enti territoriali, pone una serie di problemi di ...
Leggi Tutto
Politiche pubbliche
Giandomenico Majone
di Giandomenico Majone
Politiche pubbliche
Introduzione
Il campo delle politiche pubbliche è vasto e composito, spaziando dalla politica estera alla giustizia, [...] stabilizzazione economica, redistribuzione del reddito, regolazione del mercato. La prima funzione trova espressione nelle politiche fiscali e monetarie, di bilancio e di della loro efficienza, è emersa con forza a partire dalla fine degli anni ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] tutti concorrano alle spese pubbliche in ragione della loro complessiva forza economica (Moschetti, F., Capacità contributiva, in Enc. giur in tempi recenti – per effetto della stabilizzazione dell’inflazione – ha perso di rilievo, ma che in passato è ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] la crescita e la stabilizzazione si annoverano norme che implementano la regolazione di alcuni servizi pubblici, in azione di tali soggetti 15. Altresì dovrà essere verificata la portata e le conseguenze delle separazioni societarie attuate in forza ...
Leggi Tutto
Le novità del contratto di somministrazione di lavoro
Carmela Garofalo
Allo scopo di disincentivare l’instaurazione di rapporti di lavoro non stabili, il cd. “decreto dignità” (d.l.12.7.2018, n. 87, [...] convenienze, la scelta dei datori di lavoro verso la stabilizzazione del rapporto di lavoro. Tuttavia se l’intenzione periodo «acausale» di 12 mesi, in questo modo generando nuove forme di turn over nel reclutamento della forza lavoro15. Alcune ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione
Fu Daiwie
Introduzione
Vi sono alcune evidenti ragioni per considerare come un periodo storico a sé stante l'epoca Song-Yuan (960-1368), circa quattrocento [...] dagli storici della scienza come una sorta di 'camicia diforza' intellettuale, che avrebbe gravemente ostacolato la libera tardi, dopo la stabilizzazione della situazione politica e la crescita economica, nell'XI secolo. Di conseguenza, dal X ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Varieta e unita nei linguaggi artistici delle province romane
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte del mondo dominato [...] stabilizzazione politica.
La romanizzazione costituisce un fenomeno politico e culturale complesso e ricco di sfumature, che non comporta l’imposizione dall’alto di un modello unico di più duro, imponendosi come forza indiscutibile e assoluta, sarà ...
Leggi Tutto
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...
stabilizzazione
stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, sistemi e apparati, materiali e prodotti,...