Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] . I sistemi senza riciclo comprendono una tipologia di reattori per trattamenti biologici di acque di scarico utilizzate nelle comunità rurali. Questi sistemi sono stati chiamati fossi di ossidazione, stagni distabilizzazione, lagune, e così via. Lo ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] esempio, stabilizzano le sospensioni esclusivamente attraverso il meccanismo di repulsione sterica, mentre i tensioattivi ionici attraverso quello della repulsione elettrostatica.
L'instabilità di emulsioni e sospensioni è originata dalle forze che ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] nello spazio. Corpi celesti di massa più piccola di quella terrestre (e quindi con minore forzadi gravità) hanno completamente perduto e stabilizzazione dell'atmosfera nella sua composizione attuale si verificò circa 235 milioni di anni ...
Leggi Tutto
Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] avvolte l’una sull’altra a formare una triplice e., stabilizzata da legami idrogeno intermolecolari. L’ e. superavvolta si riscontra in dall’ambiente (urto di detriti, formazione di ghiaccio ecc.). La pala è sollecitata dalla forza centrifuga e dall ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale una dispersione colloidale passa allo stato di gel con formazione di larghi aggregati. Deriva dalla destabilizzazione di un sistema colloidale conseguente al fatto [...] ma sopratutto dall’azione di agenti chimici, in particolare gli elettroliti, che alterano la forza ionica della soluzione (➔ e successivamente alla formazione del reticolo di fibrina e alla stabilizzazionedi esso. La coagulazione rappresenta dunque ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] continua, in una dispersione stabilizzata elettrostaticamente è possibile far prevalere le forze attrattive e indurre la flocculazione tra le particelle, aggiungendo quantità sufficienti di sali.
La stabilizzazione sterica delle dispersioni viene ...
Leggi Tutto
Un principio conduttore che aiuta a sintetizzare la grande quantità di materiale accumulato negli ultimi anni sull'e. è quello di descrivere le proprietà funzionali di questa proteina nei termini della [...] gruppi è normale nell'ossiemoglobina, dove sono liberi di muoversi a contatto con il solvente, mentre nella deossiemoglobina la loro forza acida diminuisce, poiché la forma protonata è stabilizzata da ponti salini. È ben noto che l'anidride carbonica ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] tramite la stessa sequenza di reazioni. La stabilizzazione attraverso la delocalizzazione di elettroni può aver avuto su questi pianeti potrebbero essere tali da determinare forzedi convezione che trasportano le molecole sintetizzate al centro ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] nella stabilizzazionedi sospensioni per uso alimentare, come ispessente dei fanghi di perforazione di giacimenti di petrolio o di gas economici, ma troverà uno dei suoi maggiori punti diforza nel diminuito impatto ambientale a essa connesso.
Per ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] di diverse migliaia di anni a temperature moderate, ma può essere ridotta di 5 ÷ 10 volte se il campione viene a trovarsi in condizioni diforza effetti dei vari componenti chimici della resina sulla stabilizzazione dei tessuti animali. R.e. Cambie ( ...
Leggi Tutto
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...
stabilizzazione
stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, sistemi e apparati, materiali e prodotti,...