GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] delle restrizioni di credito e dello sviluppo di questa industria in altri paesi. Dopo la stabilizzazione della valuta del Parlamento. È comandante supremo delle forzedi terra e di mare; ha diritto d'amnistia e di grazia, ma per gli accusati ( ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] si ottiene una combinazione più vantaggiosa dei due fattori di produzione: forza motrice e lavoro umano.
Il periodo della crisi mondiale. - Nel periodo che prende inizio dalla stabilizzazione della lira, le condizioni dell'industria sono state ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] un apparecchio a velatura biplana, con cui avevano effettuato più di 800 voli a vela; questo apparecchio era munito di tutti gli organi di sostentamento, stabilizzazione e direzione, in uso anche oggi.
Occorre peraltro qui ricordare il nome poco noto ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] intorno ai 56 miliardi. Poiché secondo la legge della stabilizzazione il prezzo della sterlina è fissato in 124 franchi, la unitario delle disponibilità per nuovi impieghi devono, per forzadi cose, risolversi in un aumento del saggio dell'interesse ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] 4.500.000 a 5.000.000 mc. di legname segato e squadrato. La forza motrice è data dal vapore: vengono utilizzati come . A tale data infatti, in seguito a un'attiva politica distabilizzazione condotta dalla Banca centrale, la Finlandia, che dal 1917 in ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] sono serie e profonde. Per l'Europa occidentale è importante ottenere la stabilizzazione democratica dei paesi ex comunisti; evitare l'insorgenza di fenomeni disgregativi di tipo iugoslavo su scala est-europea; contribuire a sciogliere le tensioni ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] , Bierset e Wevelghem.
Complessivamente la forzadi linea è di circa 250 apparecchi, nella quasi totalità di costruzione inglese.
Finanze (p. 518). - Lo sviluppo dell'attività economica, dopo la stabilizzazione del 1926, agì favorevolmente anche ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] un nuovo fattore distabilizzazione e un punto di riferimento nel nuovo ordine mondiale. Dopo mesi di estenuanti negoziati, , il fallimento della proposta di un trattato costituzionale europeo non modifica la sua forza propulsiva come processo e come ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] delle sovranità comunali, ogni forzadi direzione politica, della quale intraprenderà di esistenza di un ulteriore apparato, di un sistema amministrativo complementare diverso, di un fattore distabilizzazione che non è più l'amministrazione di ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] pubblica e per la produzione diforza motrice, lo smaltimento dei rifiuti, la salvaguardia delle acque potabili e dell'aria dall'inquinamento.Il costituirsi degli stati nazionali in Europa diede luogo allo stabilizzarsi della sede della monarchia e ...
Leggi Tutto
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...
stabilizzazione
stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, sistemi e apparati, materiali e prodotti,...