Distrofia muscolare
Giovanni Salviati
Romeo Betto
Le distrofie muscolari sono un complesso eterogeneo di malattie geneticamente determinate, il cui difetto primario è localizzato nel muscolo scheletrico; [...] accurato esame della forza dei muscoli degli arti superiori. Fra i 6 e gli 11 anni la forza muscolare diminuisce progressivamente funzione distabilizzazione del complesso nel sarcolemma. È stata identificata un’altra proteina intrinseca di membrana ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] presupposto che fossero di tipo economico solo i rapporti sociali caratterizzati da rapporti diforza incerti (An attempt condizioni di equilibrio, propose di distinguere due generi di analisi dinamica, uno relativo ai processi distabilizzazione a ...
Leggi Tutto
Cadavere
Angelo Fiori
Franco Cardini
Il termine latino cadaver (dal verbo cado, "cadere") indicava ogni tipo di corpo senza vita, sia umano sia animale. In italiano invece - per influsso della cultura [...] genere per 36-48 ore (fase distabilizzazione). I processi di autolisi producono in seguito un progressivo rilasciamento , proprio per queste sue caratteristiche, ha una sua forza, un mana: infatti, parti di esso, come i visceri, la testa, la mano ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] è opportuna una stabilizzazione che consenta di conservare il grado di correzione raggiunto attraverso l’utilizzo di un tutore che mantiene I primi trasferivano in modo eccessivo forzedi taglio, di compressione e di rotazione, associate al carico, ...
Leggi Tutto
Motricità
Francesco Lacquaniti
Il termine motricità (dal francese motricité, derivato dal latino motor, "che mette in movimento") in neurofisiologia indica l'attitudine a compiere, controllare e coordinare [...] le accelerazioni lineari rispetto alla verticale della forzadi gravità. Infine, i canali semicircolari, anch posizione della testa venga stabilizzata assai efficacemente e la linea orbitomeatale venga mantenuta all'interno di 10° dall'orizzontale ( ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] e insieme della necessità e possibilità, di contare solo sulle proprie forze. Alla luce di queste considerazioni non si può pensare del viceré Oñate, impegnato in una politica distabilizzazione moderata e contrario agli eccessi che avrebbero potuto ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] comunicazioni radio, effettuare manovre orbitali e per il corretto puntamento degli strumenti di osservazione. I metodi usati nell’esplorazione del Sistema Solare sono la stabilizzazione giroscopica, in cui la s. è posta in rotazione attorno all’asse ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] di contenimento delle perdite extravascolari in caso di emorragia; mantenimento della pressione oncotica; difesa immunitaria operata da meccanismi umorali e cellulari; stabilizzazione umana, significa assorbire la forza vitale insita nel s.; nel ...
Leggi Tutto
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] stabilizzazionedi quegli ordinamenti, il ricorso a disposizioni di tipo programmatico non fu considerato più un’eccezione, ma divenne spesso una tecnica ordinaria di immediata applicatività, seppur con forza diversa, di tutte le disposizioni della ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale una dispersione colloidale passa allo stato di gel con formazione di larghi aggregati. Deriva dalla destabilizzazione di un sistema colloidale conseguente al fatto [...] ma sopratutto dall’azione di agenti chimici, in particolare gli elettroliti, che alterano la forza ionica della soluzione (➔ e successivamente alla formazione del reticolo di fibrina e alla stabilizzazionedi esso. La coagulazione rappresenta dunque ...
Leggi Tutto
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...
stabilizzazione
stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, sistemi e apparati, materiali e prodotti,...