Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] la forzadi Lorentz, ossia la forza che si stabilizzatrici), aventi funzioni distabilizzazione della vettura intorno all’asse longitudinale con lo scopo di correggere anche le ineguaglianze di aderenza sul terreno. Sono costituite da barre di ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] i reagenti. In questo caso, la forza addizionale che accompagna la reazione, derivante dall'aumento della stabilizzazione mediante coordinazione, contribuisce indubbiamente ad accrescere la reattività. A conferma di questo vi è l'osservazione che l ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] . l sistemi senza riciclo comprendono una tipologia di reattori per trattamenti biologici di acque di scarico utilizzata nelle comunità rurali. Questi sistemi sono stati chiamati fossi di ossidazione, stagni distabilizzazione, lagune, e così via. Lo ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] . I sistemi senza riciclo comprendono una tipologia di reattori per trattamenti biologici di acque di scarico utilizzate nelle comunità rurali. Questi sistemi sono stati chiamati fossi di ossidazione, stagni distabilizzazione, lagune, e così via. Lo ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] continua, in una dispersione stabilizzata elettrostaticamente è possibile far prevalere le forze attrattive e indurre la flocculazione tra le particelle, aggiungendo quantità sufficienti di sali.
La stabilizzazione sterica delle dispersioni viene ...
Leggi Tutto
Composti organometallici
Günther Wilke
di Günther Wilke
Composti organometallici
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] (punto 1) si decompongono in presenza di acidi. Tuttavia, la forza dell'acido richiesta per scindere i legami stabilizzare il cloruro di polivinile:
Questi prodotti non sono in generale velenosi, tanto che il cloruro di polivinile stabilizzato ...
Leggi Tutto
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...
stabilizzazione
stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, sistemi e apparati, materiali e prodotti,...