Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] sono serie e profonde. Per l'Europa occidentale è importante ottenere la stabilizzazione democratica dei paesi ex comunisti; evitare l'insorgenza di fenomeni disgregativi di tipo iugoslavo su scala est-europea; contribuire a sciogliere le tensioni ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] il governo ha adottato un drastico programma distabilizzazione economica. Oltre a un inasprimento della politica al maggiore A. Laḥad. Altro segno della scelta dell'uso della forza fu il bombardamento aereo del quartier generale dell'OLP a Tunisi (1 ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] totale ancora nel 1985, rappresentano il 68% delle forzedi lavoro occupate nel 1992.
Sul piano più strettamente territoriale stabilizzazione monetaria. A entrambi i campi d'intervento appartengono la fissazione di limiti quantitativi all'emissione di ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] politica distabilizzazione portata avanti con successo alla fine degli anni Ottanta, i nuovi strumenti di politica via delle riforme e dello sviluppo e chiese alle forze produttive del paese di garantire una crescita economica del 10% invece che ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] l'idea che possa delegarsi a una ristretta élite di scrittori, come forza-pilota, l'attuazione del rinnovamento culturale del paese contingente raggiunta dalla tecnocrazia, al Piano distabilizzazione e al Piano di sviluppo. Il regime della "porta ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] nelle mani del potere politico, verso cui tutte le forze in campo − anche quelle un tempo più favorevoli ai di statu quo fino all'approvazione di una normativa generale su tutto il sistema radiotelevisivo. Era comunque un elemento distabilizzazione ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] , e in particolare alla Germania, di aumentare il loro potere di acquisto, di importare dagli Stati Uniti grandi quantità di materie prime, di dare una forte spinta alla produzione industriale e distabilizzare, almeno temporaneamente, la loro moneta ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] supremazia assoluta se decidevano d'impiegarla e una forzadi pressione capace di piegare la più forte volontà se si limitavano stabilizzazione del puntamento dell'arma ha consentito il fuoco anche in movimento, aumentando la mobilità sul campo di ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] del PIL nel 1998; 15,0% delle forzedi lavoro nel 1995) mantiene i suoi punti diforza nelle attività connesse con la lavorazione dei prodotti minerari (siderurgia: 6 milioni di t di ghisa e 8,3 milioni di t di acciaio nel 1997), chimici e tessili, e ...
Leggi Tutto
. I sistemi bancarî dei diversi paesi sia appartenenti a gruppi di interessi imperiali, sia che debbano soltanto servire ai bisogni creditizî di un solo mercato ben delimitato, geograficamente e politicamente, [...] forze finanziarie mondiali prive di un autoequilibrio. Infatti a fronte di questo afflusso di capitali, si sono costituite le seguenti riserve straordinarie (in miliardi di dollari): 1,1 di oro sterilizzato; 1,8 di oro del fondo distabilizzazione ...
Leggi Tutto
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...
stabilizzazione
stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, sistemi e apparati, materiali e prodotti,...