L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] la fatica, si ha la formazione e l'accumulo di acido lattico nel muscolo, che è una conseguenza diretta del debito di ossigeno contratto durante lo sforzo. La somministrazione di O2 mediante inalazione forzatadi una miscela aria-ossigeno (40:60) ha ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] stimolazione sia costante e di lunga durata, sorgono i problemi del mantenimento e della stabilizzazione della scarica, riguardo sia è in gran parte dovuto a un mutuo gioco diforze elastiche e viscose nella fibra muscolare modificata (intrafusale), ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] L'efficienza con cui la sinapsi trasferisce l'informazione (forza sinaptica) non è una proprietà immutabile, ma può venire 'bande di Cajal'. La perturbazione di queste bande, attraverso la mancata sintesi di fattori che le stabilizzano, porta a ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] di additivi (come quelli plastificanti o stabilizzanti, nel caso di polimeri) e la natura degli eventuali prodotti di degradazione. Nel caso di quando il gradiente di pressione forza il sangue a fluire in avanti.
L'idea di sostituire la funzione del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] Esperimenti condotti su estratti di uova mitotiche di Xenopus hanno anche dimostrato che microtubuli stabilizzati con un farmaco, dei microtubuli, e nei muscoli la produzione diforza a livello macroscopico dipende dall'organizzazione specifica dell ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] condotti su estratti di uova mitotiche di Xenopus hanno anche dimostrato che microtubuli stabilizzati con un farmaco, orientamento dei microtubuli e nei muscoli la produzione diforza a livello macroscopico dipende dall'organizzazione specifica ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] antigene che dipende dallo stadio di sviluppo o di differenziamento cellulare; 3) la forza del segnale, determinata dall' di SH3. Così, attraverso interazioni intramolecolari, sia il dominio SH2 sia quello SH3 contribuiscono alla stabilizzazionedi ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] .
La seconda fase inizia quando i livelli di viremia plasmatica si abbassano e si stabilizzano, come conseguenza dell’azione della risposta immunitaria ora, una ridotta forza lavoro, dovuta all’incremento del tasso di mortalità nella popolazione ...
Leggi Tutto
Memoria
Alberto Oliverio e Bruno Callieri
Il termine memoria indica il processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnemonica) di un substrato, attraverso il quale un determinato effetto [...] parte di questi studi su sé stesso, valutò inoltre la forza o il perdurare di un particolare ricordo attraverso il 'metodo di economia e del numero delle sinapsi, induzione e stabilizzazionedi nuovi circuiti nervosi) responsabili della memoria a ...
Leggi Tutto
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...
stabilizzazione
stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, sistemi e apparati, materiali e prodotti,...