LABRADOR (A. T., 125-126)
Herbert John Fleure
Grande penisola dell'America Settentrionale, che si protende verso N. tra la Baia di Hudson e l'Oceano Atlantico, vasta circa 1 milione e mezzo di kmq., [...] e nel pianoro si conoscono giacimenti di ferro. Le grandi foreste di abeti, le cascate, per la produzionx di forzaelettrica, le possibilità d'impiantare allevamenti di renne, di eider (anitre polari), di animali da pelliccia, ecc. costituiscono ...
Leggi Tutto
GRUYÈRE (A. T., 20-21)
Adriano Augusto Michieli
È un distretto del cantone di Friburgo (Svizzera) che comprende parte delle Prealpi Friburghesi e buona parte del bacino della Sarine, subaffluente dell'Aare. [...] sue maggiori arterie nella Bulle-Romont, che è collegata alla Losanna-Berna, e nella Châtel-Bulle-Montbovon, mossa a forzaelettrica (derivata dagl'impianti di Charmey e di Montbovon), che attraversa tutto il distretto, congiungendo la parte più alta ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] di Planck ridotta, e c è la velocità della luce nel vuoto. Per le forze nucleari r è determinato dalla massa Mπ del pione pari a circa 140 MeV/c2 transizioni indotte da ciascuna corrente la carica elettrica varia di una unità, mentre naturalmente ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] si fa preferibilmente in forni a muffola, o a gas, o elettrici. Più spesso la capsula serve per evaporazioni a bagno maria o a era diventata l'idea centrale di tutta la chimica. In forza di essa la teoria della valenza si precisava in modo definitivo ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Paolo Straneo
. La caduta dei corpi pesanti (gravi) sulla Terra rientra come caso particolare nel fatto generalissimo che due masse in presenza, poste comunque nello spazio, sono sollecitate [...] o di natura scalare (come sono notoriamente l'energia, la temperatura, ecc.), o di natura vettoriale (come le forzeelettriche, magnetiche, ecc.). Orbene, si può dimostrare matematicamente che non è possibile soddisfare a tutte le condizioni che la ...
Leggi Tutto
forze fondamentali
Omar Benhar Noccioli
Il cemento che tiene insieme i mattoni dell'Universo
Come un grande edificio è fatto di tanti piccoli mattoni, così tutte le cose che ci circondano sono costituite [...] elettromagnetica, come dice il nome, è la combinazione tra la forzaelettrica, che agisce tra due particelle ferme dotate di carica elettrica, e la forza magnetica, che agisce tra due particelle cariche che si muovono l'una rispetto all'altra. Si ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] l'uso di elettroni o di mesoni μ i quali interagiscono con i nucleoni soltanto attraverso le forzeelettriche. La forzaelettrica è semplice e ben conosciuta, così che è possibile fare il ragionamento inverso, partendo dalle misure sperimentali ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] singoli pori dei canali a differente permeabilità selettiva vengano aperti o chiusi. Esso implica chiaramente l'intervento di forzeelettriche nella membrana che genera potenziali d'azione, ma il suo meccanismo è ancora ignoto. Tra le possibilità vi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] che non implichino la gravitazione si presentano uguali a quelle della relatività ristretta. Per esempio, una misurazione della forzaelettrica tra due corpi carichi è un esperimento locale non gravitazionale, mentre non lo è la misurazione della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] ruotare la sfera di sughero di un angolo α, dalla misura del quale egli poté dedurre il peso che la forzaelettrica poteva sostenere contro la gravità. Robison costruì le due sfere con un diametro piccolo rispetto alla distanza che le separava ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
elettro-
elèttro- [tratto dal tema di elettrico, elettricità]. – Primo elemento di molte parole composte (elettrocalamita, elettrologia, elettrotreno, ecc.), nelle quali significa «elettrico, dell’elettricità, azionato dalla forza elettrica»,...