PARTONE
Silvano Petrarca
Lo studio dei processi di diffusione di alta energia avvalorò, alla fine degli anni Sessanta, l'idea che gli adroni (ossia tutte le particelle come il protone, il neutrone, [...] il quadrato della carica elettrica dei quark espressa in unità di carica dell'elettrone e determinano l'intensità della forzaelettromagnetica tra quark e fotone. In questa discussione abbiamo considerato soltanto tre tipi di quark detti leggeri; i ...
Leggi Tutto
GLASHOW, Sheldon Lee
Marco Rossi
Fisico teorico statunitense, nato a New York il 5 dicembre 1932. Ha compiuto gli studi superiori alla Bronx High School of Science (1950) e gli studi universitari alla [...] della fisica delle particelle elementari.
Com'è noto, le forze d'interazione conosciute in natura sono quattro: forza gravitazionale, forzaelettromagnetica, forza nucleare debole e forza nucleare forte. La fisica moderna ha da sempre cercato di ...
Leggi Tutto
forze fondamentali
Omar Benhar Noccioli
Il cemento che tiene insieme i mattoni dell'Universo
Come un grande edificio è fatto di tanti piccoli mattoni, così tutte le cose che ci circondano sono costituite [...] luce l'esistenza di un legame tra elettricità e magnetismo, ponendo così le basi per la teoria unificata della forzaelettromagnetica, formulata qualche anno dopo da James Clerk Maxwell. Molto più recentemente, tra il 1960 e il 1970, Steven Weinberg ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] , entrambi della University of Utrecht, per avere chiarito la struttura quantica nella teoria di interazione della forzaelettromagnetica debole.
Nobel per la chimica
Ahmed H. Zewail, USA (Egitto), California Institute of Technology, Pasadena, per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] e le proprietà dell'Universo - per esempio, il quadrato del rapporto tra l'intensità della forzaelettromagnetica e quella della forza gravitazionale è approssimativamente uguale al numero di protoni nell'Universo - e dalla corrispondenza tra questi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] suo volume e che si trovi in quiete nell'origine del sistema di riferimento inerziale k. Benché sia influenzato da una forzaelettromagnetica esterna, il corpo resta in equilibrio nel suo sistema di quiete k. Rispetto al sistema del laboratorio K, la ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] la struttura meccanica contiene entrambi i canali magnetici che costituiscono i due anelli di LHC. In condizioni operative, la forzaelettromagnetica esercitata dalla bobina sulla struttura di contenimento di un dipolo lungo 15 m è di circa 100.000 t ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria della relatività speciale nasce dall’esigenza di estendere all’elettromagnetismo [...] ruolo fondamentale, ma mettono in evidenza anche una dipendenza della forzaelettromagnetica dalla velocità v di un corpo rispetto a un sistema inerziale. L’elettromagnetismo, a differenza della meccanica classica, sembra richiedere l’esistenza di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’unificazione nell’oggetto e nella rappresentazione è sempre stato uno degli obiettivi [...] il campo elettrodebole, che si manifesta a differenti scale di energia o come forzaelettromagnetica o come forza nucleare debole. Il successo teorico e sperimentale di questa teoria, e di tutto il modello standard, ha dato nuovo impulso alla ricerca ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Emilio
Edoardo Milotti
Nacque a Rimini il 14 marzo 1927, da Fortunata Zavattini e da padre non noto.
Trascorse l’infanzia tra Roma e Rimini; dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, [...] di Fisica Nucleare) fino alla sua morte.
La fisica moderna ha individuato quattro forze fondamentali: si tratta della forza di gravità e della forzaelettromagnetica, che determinano i più comuni fenomeni del nostro mondo, a cui si aggiungono ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...