• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Fisica [131]
Elettrologia [83]
Ingegneria [55]
Temi generali [51]
Chimica [41]
Matematica [49]
Fisica matematica [44]
Statistica e calcolo delle probabilita [36]
Storia della fisica [33]
Fisica tecnica [33]

WESTON, Edward

Enciclopedia Italiana (1937)

WESTON, Edward Bruno PONTECORVO * Elettrotecnico, nato in Inghilterra il 9 maggio 1850. Si trasferì in America nel 1870, e prese ivi parte allo sviluppo di varie società elettriche. La Weston Electric [...] internazionalmente accettato, è alla temperatura di 20°: Fe = 1,01830 volt. A una temperatura t (in centigradi) la forza elettromotrice (in volt) dell'elemento Weston è: questo valore è riproducibile entro il 0,01%. Nel sistema pratico internazionale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WESTON, Edward (1)
Mostra Tutti

OHM, Georg Simon

Enciclopedia Italiana (1935)

OHM, Georg Simon Giorgio Diaz de Santillana Fisico tedesco, nato il 16 marzo 1789 a Erlangen, morto a Monaco il 6 luglio 1854. Figlio di un fabbro meccanico, dovette interrompere varie volte gli studî [...] . - Scoperta da G. S. Ohm, essa collega le tre quantità fondamentali che si considerano in un circuito, e cioè: la forza elettromotrice (f. e. m.) totale E, l'intensità I della corrente, cioè la quantità di elettricità fluente nell'unità di tempo, la ... Leggi Tutto
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – ELETTRICITÀ – NORIMBERGA – MATEMATICA – ERLANGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OHM, Georg Simon (2)
Mostra Tutti

FABBRONI, Giovanni Valentino Mattia

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico e poligrafo, nato a Firenze il 13 febbraio 1752, morto ivi il 17 febbraio 1822. Inviato giovanissimo a Parigi e a Londra dal granduca Pietro Leopoldo allo scopo di acquistarvi strumenti per [...] sostenuta da questi scienziati contrappose (1800) una teoria chimica della pila nella quale sosteneva che l'origine della forza elettromotrice si doveva cercare nell'azione chimica fra i metalli e il liquido interposto. Bibl.: A. Lombardi, Elogio del ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – UNIVERSITÀ DI PISA – REGNO D'ETRURIA – PIETRO LEOPOLDO – PENA DI MORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABBRONI, Giovanni Valentino Mattia (2)
Mostra Tutti

COSTANTANA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Con tale nome s'indica un gruppo di leghe a base di rame e nichelio caratterizzate dal fatto di possedere una notevole resistenza elettrica, nonché elevate proprietà meccaniche. La composizione oscilla [...] temperature di 800°-900°. Un impiego utilissimo si ha nella costruzione di coppie multiple per ottenere forze elettromotrici notevoli con piccole differenze di temperatura. La costantana inoltre è dotata di caratteristiche elastiche assai pronunciate ... Leggi Tutto
TAGS: FORZA ELETTROMOTRICE – RESISTENZA ELETTRICA – INCRUDIMENTO – TEMPERATURA – MANGANESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTANA (1)
Mostra Tutti

AUTOINDUZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Faraday, nel 1831, dimostrò che, quando l'intensità della corrente che percorre un circuito varia, si produce nel circuito stesso una forza elettromotrice che tende ad opporsi a tale variazione: rinforzando [...] della corrente. Quando varia la corrente nel circuito, viene a variare anche il flusso, e si produce perciò una forza elettromotrice che, secondo la legge di Lenz, tende ad opporsi alla causa della variazione del flusso. La corrente indotta, dovuta ... Leggi Tutto
TAGS: FLUSSO MAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOINDUZIONE (2)
Mostra Tutti

DANIELL, John Frederic

Enciclopedia Italiana (1931)

Fisico e chimico inglese, nato a Londra il 12 marzo 1790, morto ivi il 13 marzo 1845. S'impiegò dapprima in una fabbrica di zucchero, ma presto l'abbandonò per dedicarsi alle ricerche scientifiche nelle [...] per la perfettissima pila che porta il suo nome: una delle prime pile a due liquidi atta a realizzare una forza elettromotrice costante. Il cosiddetto elemento Daniell (Za in ZaSO4, Cu, in CuSO4) per la sua reversibilità e per altre caratteiistiche è ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA LIBERA – ELETTROLISI – IGROMETRO – PIROMETRO – IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIELL, John Frederic (2)
Mostra Tutti

BIFASE, ALTERNATORE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Mediante la rotazione di una bobina in un campo magnetico si genera una forza elettromotrice alternata. Se invece di una sola bobina se ne pongono due uguali disposte con gli assi ad angolo retto e si [...] collegano a circuiti esterni, ognuna di esse è percorsa da una corrente alternata; queste due correnti Sono sfasate di 90° l'una rispetto all'altra. Un alternatore prende il nome di bifase quando il suo ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHINE ELETTRICHE – ALTERNATORI

magnetometro

Enciclopedia on line

Strumento che serve a misurare la direzione e l’intensità di un campo magnetico e in particolare del campo magnetico terrestre. La parte della fisica che si occupa delle misurazioni attinenti a campi magnetici [...] del protone, pari a (2,67513±0,00002)∙104 rad∙s–1∙Oe–1. Tale moto induce ai capi della bobina una forza elettromotrice della stessa frequenza; dalla misura di questa frequenza (dell’ordine di 1800-2000 Hz), si deduce l’intensità F. Si tratta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – GEOFISICA – STRUMENTI
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SATELLITI ARTIFICIALI – CIRCUITI INTEGRATI – ASSE DI ROTAZIONE – EFFETTO JOSEPHSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetometro (3)
Mostra Tutti

reattanza

Enciclopedia on line

reattanza In un circuito elettrico, il coefficiente dell’unità immaginaria nell’espressione dell’impedenza generalizzata del circuito stesso (➔ impedenza): è pari al rapporto tra la componente della forza [...] elettromotrice nel circuito in quadratura con la corrente e l’intensità della corrente stessa. La r. è una grandezza omogenea con una resistenza, e, come questa, nel sistema internazionale si misura in ohm. È una grandezza caratteristica di elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – CIRCUITO ELETTRICO – CONDENSATORE – SINUSOIDALE – INDUTTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reattanza (1)
Mostra Tutti

lega

Enciclopedia on line

Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] in sistemi più complessi si manifestano in genere discontinuità alla comparsa di nuove fasi solide. Potere termoelettrico La forza elettromotrice tra le giunzioni, a temperature diverse (una ambiente), di due campioni di l. di diversa composizione è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – LAVORAZIONE DEI METALLI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – PERMEABILITÀ MAGNETICA – RESISTENZE ELETTRICHE – RETICOLO CRISTALLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lega (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 24
Vocabolario
forzato
forzato agg. e s. m. [part. pass. di forzare]. – 1. agg. a. Fatto o eseguito con forza, in modo cioè non spontaneo, non naturale, non normale, o comunque sforzato: riso f.; interpretazione f., tirata a forza, che dà arbitrariamente alle parole...
potenziòmetro
potenziometro potenziòmetro s. m. [comp. di potenz(iale) e -metro]. – 1. Dispositivo che consente la misurazione di differenze di potenziale elettrico o di forze elettromotrici per confronto con una forza elettromotrice campione e senza che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali