• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Fisica [131]
Elettrologia [83]
Ingegneria [55]
Temi generali [51]
Chimica [41]
Matematica [49]
Fisica matematica [44]
Statistica e calcolo delle probabilita [36]
Storia della fisica [33]
Fisica tecnica [33]

generatore

Enciclopedia on line

Matematica Si dicono elementi g. di un insieme dotato di una struttura algebrica (gruppo, ideale ecc.) elementi tali che operando sopra essi con certe operazioni di tipo algebrico (per es., con una combinazione [...] il g. non eroga corrente, cioè è ‘a circuito aperto’, la differenza di potenziale (d.d.p.) ai morsetti eguaglia la forza elettromotrice (f.e.m.), f, derivante dal campo elettromotore; quando il g. eroga corrente, la predetta eguaglianza tra d.d.p. ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – FREQUENZA ACUSTICA – CORRENTE ELETTRICA – CARBURO DI CALCIO – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su generatore (1)
Mostra Tutti

e

Enciclopedia on line

Quinta lettera dell’alfabeto latino. Linguistica Trae origine dalla lettera E dell’alfabeto greco, che a sua volta risale a un prototipo fenicio usato dai Fenici propriamente con il valore di h. In fonetica, [...] d’onda λ=5969,723 Å nella regione verde dello spettro solare. La lettera E indica spesso un’energia o una forza elettromotrice; designa anche l’equivalente meccanico del calore. È anche la denominazione di uno degli strati della ionosfera (strato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: SPETTROSCOPIA – MATEMATICA – IONOSFERA – ELETTRONE – FENICI

recupero

Enciclopedia on line

istruzione Classi di r. Nell’ordinamento scolastico di alcuni paesi, corso di classi parallele o differenziate da quelle del corso normale, destinate a raccogliere i ragazzi in ritardo per motivi di malattia, [...] . Nel caso di motori a corrente continua dei tipi anzidetti, all’aumentare della velocità o del flusso di eccitazione la forza elettromotrice può raggiungere e superare la tensione di rete; s’inverte allora il senso della corrente d’armatura, per cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA – ELETTROTECNICA
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – MOTORE ELETTRICO – ELETTROTECNICA – MANNHEIM – CHOPPER

passivo

Enciclopedia on line

Linguistica Il p. è una diatesi, o forma, che nel sistema verbale, opponendosi all’attivo e al medio, esprime un’azione subita dal soggetto, in cui cioè il soggetto grammaticale è ‘paziente’ e non ‘agente’. [...] elettrotecnica, elemento p. è l’elemento circuitale o di circuito in cui non siano localizzate sorgenti di forza elettromotrice: quadripolo p., rete p. ecc.; più specificatamente, componente che non può immettere energia in un circuito (resistore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ELETTROTECNICA – RADIOTECNICA
TAGS: PARTICIPIO PERFETTO – LINGUE NEOLATINE – ELETTROTECNICA – PERIFRASTICHE – CONIUGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su passivo (2)
Mostra Tutti

TSS

Enciclopedia on line

TSS Sigla di tethered satellite system («sistema con satellite al guinzaglio»), che nella tecnica spaziale indica un sistema per la produzione di energia elettrica costruito in Italia (i primi studi, [...] tendono a disporsi lungo la verticale: il cavo, tagliando le linee di flusso del campo magnetico terrestre, diventa sede di forza elettromotrice; con il ‘filo’ lungo 20 km si ottiene una differenza di potenziale ai suoi capi di circa 5 kV. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – ENERGIA ELETTRICA – ITALIA

induttore terrestre

Enciclopedia on line

In geofisica, strumento impiegato per la misurazione dell’inclinazione e talvolta della declinazione del campo magnetico terrestre, detto anche bussola a induzione. Realizzato da H. Wild nel 1881, è costituito [...] flusso d’induzione del campo magnetico terrestre con essa concatenato varia periodicamente e s’induce in essa una forza elettromotrice che provoca il passaggio di una corrente elettrica nel galvanometro; variando per tentativi la direzione dell’asse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STRUMENTI
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – DECLINAZIONE MAGNETICA – CORRENTE ELETTRICA – ASSE DI ROTAZIONE – GALVANOMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su induttore terrestre (2)
Mostra Tutti

Hopkinson, John

Enciclopedia on line

Fisico e ingegnere elettrotecnico inglese (Manchester 1849 - Evolena, Svizzera, 1898). Effettuò importanti ricerche di elettricità e magnetismo, che, a 29 anni, gli valsero la nomina a membro della Royal [...] nella teoria e nella pratica delle macchine elettriche: introdusse la cosiddetta "curva caratteristica" (diagramma della forza elettromotrice fornita da un generatore in corrente continua, in funzione dell'intensità della corrente erogata) ed enunciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL SOCIETY – ELETTRICITÀ – MANCHESTER – MAGNETISMO – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hopkinson, John (1)
Mostra Tutti

Rogowski, Walter

Enciclopedia on line

Ingegnere elettrotecnico (Obrighoren, Niederrhein, 1881 - Aquisgrana 1947); insegnò al politecnico di Aquisgrana dal 1920. Recò importanti contributi alla teoria delle macchine elettriche, in partic. dei [...] elevare correnti di scarica, noto come rocchetto o toro di Rogowski. Al valore della corrente si risaliva rilevando la forza elettromotrice indotta ai capi di una bobina concatenata con il circuito in cui avveniva la scarica. Fondò la rivista tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASFORMATORI – AQUISGRANA

Lenz, Emilij Christianovič

Enciclopedia on line

Fisico russo (Dorpat 1804 - Roma 1865). Prof. all'univ. di Pietroburgo, precettore dei figli dello zar Nicola I. È noto per la legge che porta il suo nome (legge di Lenz) e stabilisce la polarità della [...] forza elettromotrice indotta in un circuito elettrico quando varia il flusso magnetico concatenato con tale circuito: "la forza elettromotrice indotta tende a opporsi alla variazione di flusso che la genera". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRCUITO ELETTRICO – NICOLA I

Glazebrook, Sir Richard Tetley

Enciclopedia on line

Fisico britannico (Liverpool 1854 - Limpsfield 1935). Direttore del National physical laboratory di Richmond e poi di quello di Teddington, membro (dal 1882) della Royal Society. Compì ricerche sulla riflessione, [...] e polarizzazione della luce, e su varie questioni di elettromagnetismo. Si interessò anche di metrologia, effettuando studî sui campioni di forza elettromotrice, resistenza, ecc. Pubblicò un dizionario di fisica teorica e applicata (5 voll., 1922). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROMAGNETISMO – ROYAL SOCIETY – RIFRAZIONE – LIVERPOOL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 24
Vocabolario
forzato
forzato agg. e s. m. [part. pass. di forzare]. – 1. agg. a. Fatto o eseguito con forza, in modo cioè non spontaneo, non naturale, non normale, o comunque sforzato: riso f.; interpretazione f., tirata a forza, che dà arbitrariamente alle parole...
potenziòmetro
potenziometro potenziòmetro s. m. [comp. di potenz(iale) e -metro]. – 1. Dispositivo che consente la misurazione di differenze di potenziale elettrico o di forze elettromotrici per confronto con una forza elettromotrice campione e senza che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali