• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Fisica [131]
Elettrologia [83]
Ingegneria [55]
Temi generali [51]
Chimica [41]
Matematica [49]
Fisica matematica [44]
Statistica e calcolo delle probabilita [36]
Storia della fisica [33]
Fisica tecnica [33]

equazione di Nernst

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

equazione di Nernst Andrea Ciccioli Equazione che esprime la dipendenza della forza elettromotrice di una cella elettrochimica dalle attività termodinamiche dei composti coinvolti nella reazione di [...] CC + DD l’equazione di Nernst ha la seguente forma: dove ΔE (pari alla differenza tra i potenziali catodico e anodico) è la forza elettromotrice della cella, aA, aB, aC, aD sono le attività delle specie A, B, C e D, T è la temperatura assoluta, R la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: CONCENTRAZIONE MOLALE – LOGARITMO NATURALE – PRESSIONE PARZIALE – AUTORGANIZZAZIONE – OSSIDORIDUZIONE

Poggendorff Johann Christian

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Poggendorff Johann Christian Poggendorff 〈pòg✄ëndorf〉 Johann Christian [STF] (Amburgo 1796 - Berlino 1877) Prof. di fisica nell'univ. di Berlino (1834). ◆ [MTR] Metodo di P., o del cannocchiale e della [...] ; quest'ultima, che fu la più usata, era simile alla pila Bunsen ed era costituita dalla catena zinco (catodo), acqua acidulata, soluzione di bicromato di potassio, acido solforico, carbone di storta (anodo), con forza elettromotrice da 2 a 2.2 V. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poggendorff Johann Christian (2)
Mostra Tutti

Becquerel Antoine-César

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Becquerel Antoine-Cesar Becquerel ⟨bekrèl⟩ Antoine-César [STF] (Chatillon-sur-Loing 1788 - Parigi 1878) Prof. di fisica nel museo di storia naturale di Parigi (1837); socio straniero dei Lincei (1862). [...] ◆ [EMG] Effetto B.: è l'insorgere di una forza elettromotrice in una cella voltaica con elettrodi identici, quando s'illumini il catodo con una luce di opportuna frequenza; B. lo scoprì nel 1865 e lo denominò, assai propr., effetto fotovoltaico ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Becquerel Antoine-César (1)
Mostra Tutti

POTENZIOMETRO

Enciclopedia Italiana (1935)

POTENZIOMETRO Giovanni Giorgi Si dà questo nome (ted. Kompensationsapparat) a un dispositivo per misura di forze elettromotrici (e indirettamente quindi anche d'intensità di corrente) eseguita per confronto [...] , ma non necessariamente conosciuta. Nel circuito derivato AB s'inserisce prima la pila campione, e poi in luogo di essa la forza elettromotrice da misurare, spostando i punti A, B in modo che in entrambi i casi il galvanometro si mantenga a zero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTENZIOMETRO (1)
Mostra Tutti

KELVIN, Sir William Thomson, lord

Enciclopedia Italiana (1933)

KELVIN, Sir William Thomson, lord Giovanni GIORGI Fisico-matematico inglese, nato a Belfast (Irlanda) il 26 giugno 1824, morto il 17 dicembre 1907 a Netherall (Scozia). Laureato nel 1845 a Cambridge, [...] . Weber sulle unità elettriche: applicando il principio dell'energia, fece le prime determinazioni delle unità assolute di forza elettromotrice e di resistenza elettrica. In collaborazione con P. G. Tait, intraprese a scrivere il classico Treatise on ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KELVIN, Sir William Thomson, lord (5)
Mostra Tutti

HENRY

Enciclopedia Italiana (1933)

HENRY . Unità pratica per la misura dell'autoinduzione e dell'induzione mutua. È l'induzione d'un circuito nel quale la forza elettromotrice di autoinduzione o d'induzione mutua ha il valore di un volt, [...] per la variazione di un ampère al secondo della corrente inducente. 1 henry è eguale a 109 U. E. M. oppure 1/9. 1011 U. E. S. del sistema C. G. S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HENRY (1)
Mostra Tutti

MUSCOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCOLARE, SISTEMA Primo DORELLO Oliviero Mario OLIVO Michele MITOLO Aldo PERRONCITO Giovanni CAGNETO Luigi TORRACA Edward LOTH . Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] il piano di demarcazione che separa la superficie del muscolo sezionato trasversalmente dalla porzione sana sarebbe sede di forza elettromotrice. Applicando uno stimolo sul cilindro muscolare, la corrente di riposo o di demarcazione s'indebolisce o s ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOLARE, SISTEMA (4)
Mostra Tutti

TELEFONO

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce") Giovanni OGLIETTI Alberto FORNO Giuseppe CAPANNA Filippo SANTUCCI Attilio Donato GIANNINI Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] M. Girando la manovella dell'indotto I formato da parecchie spire di filo di rame isolato, si genera una forza elettromotrice alternata a 20 hertz circa. Ad evitare che durante la conversazione il generatore rimanga in linea, introducendo quindi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEFONO (7)
Mostra Tutti

RADIOCOMUNICAZIONI

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIOCOMUNICAZIONI Guglielmo MARCONI Orso Mario CORBINO Orso Mario CORBINO Lando AMBROSINI Lu. Sol. * Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] di trasmissione. Risonanza in serie. - In un circuito contenente una induttanza L, una capacità C e una resistenza R, in serie con la forza elettromotrice agente come nella fig. 6 a, la impedenza Z e la corrente I sono funzioni complesse per una data ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – FREQUENZA DI RISONANZA – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOCOMUNICAZIONI (3)
Mostra Tutti

METALLOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1934)

METALLOGRAFIA Iginio Musatti . Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] (fig. 34). Finché le due giunzioni sono alla stessa temperatura, non vi è differenza di potenziale misurabile, perché le due forze elettromotrici sono eguali e opposte; non appena vi è differenza di temperatura tra i due corpi si ha una differenza di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLOGRAFIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 24
Vocabolario
forzato
forzato agg. e s. m. [part. pass. di forzare]. – 1. agg. a. Fatto o eseguito con forza, in modo cioè non spontaneo, non naturale, non normale, o comunque sforzato: riso f.; interpretazione f., tirata a forza, che dà arbitrariamente alle parole...
potenziòmetro
potenziometro potenziòmetro s. m. [comp. di potenz(iale) e -metro]. – 1. Dispositivo che consente la misurazione di differenze di potenziale elettrico o di forze elettromotrici per confronto con una forza elettromotrice campione e senza che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali