• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
83 risultati
Tutti i risultati [235]
Elettrologia [83]
Fisica [131]
Ingegneria [55]
Temi generali [51]
Chimica [41]
Matematica [49]
Fisica matematica [44]
Statistica e calcolo delle probabilita [36]
Storia della fisica [33]
Fisica tecnica [33]

voltampere

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

voltampere voltampere 〈voltampère〉 [s.m. invar. Comp. di volt e ampere] [MTR] [FTC] [EMG] Unità di misura SI della potenza apparente di una corrente elettrica alternata, di simb. VA, definita come la [...] l'intensità efficace di un ampere che percorre un circuito sotto la forza elettromotrice efficace di un volt (si prescinde dallo sfasamento tra corrente e forza elettromotrice). ◆ [MTR] [FTC] [EMG] V. reattivo: nell'elettrotecnica, unità di misura SI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su voltampere (1)
Mostra Tutti

controelettromotore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

controelettromotore controelettromotóre [agg. (f. -trice) Comp. di contro- e elettromotore] [EMG] Qualifica di campi elettrici (oppure di forze elettromotrici) che s'accompagnano a una corrente elettrica [...] e hanno verso opposto (o segno opposto) rispetto al campo elettromotore (o alla forza elettromotrice) della corrente medesima, derivando dalla trasformazione di energia della corrente in energia di altra natura, ma non termica, in utilizzatori non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

regulex

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

regulex règulex [FTC] [EMG] Nome commerc. di un tipo di amplificatore elettrico rotante, costituito da un generatore di corrente continua con un avvolgimento principale di eccitazione collegato in derivazione [...] e con un avvolgimento di controllo cui è applicato il segnale da amplificare; il valore della forza elettromotrice indotta cade sul tratto iniziale, rettilineo e molto ripido, della caratteristica di eccitazione, per cui piccole tensioni applicate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

termocoppia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termocoppia termocòppia [Comp. di termo- e coppia] [EMG] Dispositivo costituito da una giunzione bimetallica nella quale si sviluppa una forza elettromotrice (forza elettromotrice termoelettrica) quando [...] la temperatura della giunzione è differente da quella ambiente (alla quale si trovano le estremità non giuntate dei due conduttori della t.), usata sia come termosensore (v. temperatura, sensori di: VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termocoppia (2)
Mostra Tutti

Marie-Davy Edme-Hyppolyte

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Marie-Davy Edme-Hyppolyte Marié-Davy 〈marié davì〉 Edme-Hyppolyte [STF] (Clamecy 1820 - Dornecy 1893) Astronomo nell'Osservatorio di Parigi (1862) e poi direttore dell'Osservatorio meteorologico di Monsouris [...] ◆ [STF] [EMG] Pila M.: pila a secco, a depolarizzatore solido, realizzata nel 1858 e costituita dalla catena zinco (catodo)-acqua acidulata-pasta di solfato di mercurio-carbone (anodo); ha una forza elettromotrice, piuttosto stabile, di circa 1.20 V. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

henry

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

henry henry 〈hènri〉 [s.m. invar. Der. del cognome di J. Henry] [MTR] [EMG] Unità di misura SI dell'induttanza (auto- e mutua), di simb. H; fra le possibili definizioni, si può dire che un circuito ha [...] l'induttanza di un h. se, variando l'intensità di corrente in esso di un ampere al secondo, vi s'induce una forza elettromotrice pari a un volt. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su henry (1)
Mostra Tutti

vibromotore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vibromotore vibromotóre [agg. (f. -trice) Comp. di vibro- e -motore] [MCC] [EMG] Forza v.: (a) propr., una forza oscillante capace di suscitare e mantenere vibrazioni in un sistema meccanico; la qualifica [...] è nata per analogia con quella di forza elettromotrice (che suscita una corrente elettrica); (b) estensiv., ma non propr., una forza elettromotrice capace di mantenere in regime di corrente vibratoria un circuito elettrico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

Dember Alexis Berthold

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Dember Alexis Berthold Dember 〈dèmbër〉 Alexis Berthold [STF] (n. Dresda 1912, nat. SUA) Direttore della Divisione elettroottica del centro missilistico navale degli SUA (1969). ◆ [FSD] [EMG] [OTT] Effetto [...] D.: quando un semiconduttore è illuminato in modo non uniforme, se i portatori di carica dei due segni presentano una mobilità diversa, si osserva tra le estremità del materiale una forza elettromotrice (forza elettromotrice di D.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – OTTICA – STORIA DELLA FISICA

autoindótto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autoindotto autoindótto [agg. Comp. di auto- e indotto] [LSF] Di processo che si verifica in conseguenza di conversione interna di energia. ◆ [EMG] Relativo a fenomeni di autoinduzione: forza elettromotrice [...] a., ecc. ◆ [MCF] Resistenza aerodinamica a.: la resistenza derivante da autoinduzione aerodinamica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI

daniell

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

daniell daniell 〈dèniël〉 [s.m. invar. Der. del cognome di J.F. Daniell] [STF] [MTR] [EMG] Vecchia unità empirica di misura della differenza di potenziale elettrico, pari alla forza elettromotrice della [...] pila D., e cioè pari a circa 1.09 V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
forzato
forzato agg. e s. m. [part. pass. di forzare]. – 1. agg. a. Fatto o eseguito con forza, in modo cioè non spontaneo, non naturale, non normale, o comunque sforzato: riso f.; interpretazione f., tirata a forza, che dà arbitrariamente alle parole...
potenziòmetro
potenziometro potenziòmetro s. m. [comp. di potenz(iale) e -metro]. – 1. Dispositivo che consente la misurazione di differenze di potenziale elettrico o di forze elettromotrici per confronto con una forza elettromotrice campione e senza che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali