effetto Seebeck
Giuseppe La Rocca
Effetto termoelettrico consistente nella generazione di una corrente in un circuito costituito da due materiali (metalli o semiconduttori drogati) differenti, a e b, [...] i coefficienti di Seebeck Sα e Sβ dei due materiali secondo la relazione V=(Sα−Sβ)(T2−T1), dove V è la forzaelettromotrice termoelettrica e T2 e T1 le temperature delle giunzioni. Il coefficiente di Seebeck di un materiale misura il rapporto tra il ...
Leggi Tutto
ammettenza
ammettènza (raram. ammittanza o ammitenza, per infl. dell'ingl. admittance) [Der. di ammettere, dal lat. admittere "introdurre presso qualcuno", comp. di ad e mittere "mandare"] [FTC] [ACS] [...] dell'impedenza e quindi la grandezza (complessa) che, moltiplicata per la forzaelettromotrice o la tensione, dà l'intensità della corrente nel dispositivo cui si riferisce la forzaelettromotrice o la tensione; unità di misura SI di essa è il ...
Leggi Tutto
weber
weber 〈véebër〉 [s.m. invar. Der. del nome di W.E. Weber] [MTR] [EMG] Unità di misura SI (simb. Wb) del flusso di induzione magnetica, definibile come il flusso d'induzione magnetica attraverso [...] termini dinamici equivalenti, come il flusso che, concatenato con un circuito costituito da una sola spira, induce in esso la forzaelettromotrice di un volt quando si annulla in un secondo con decremento lineare nel tempo. ◆ [MTR] [EMG] W. a metro ...
Leggi Tutto
cimomotore
cimomotóre [agg. (f. -trice) Comp. di cimo- e motore "che eccita onde"] [EMG] Forza c.: il prodotto del modulo dell'intensità del campo elettrico E di un'onda elettromagnetica per la distanza [...] r dalla sorgente: F=Er. La denomin. deriva dal fatto che F ha le dimensioni della forzaelettromotrice f e che, come quest'ultima dà conto della potenza istantanea P in un circuito mediante la relazione P=f2/Z, con Z impedenza del circuito, F dà ...
Leggi Tutto
autoinduzione
autoinduzióne [Comp. di auto- e induzione] [LSF] Induzione (nei vari signif.) esercitata da un sistema su sé stesso. ◆ [MCF] A. aerodinamica: particolare aspetto dell'induzione aerodinamica [...] : fenomeno per cui in un circuito percorso da corrente variabile nel tempo insorge una forzaelettromotrice (forzaelettromotrice autoindotta), derivante dall'induzione elettromagnetica (di variazione) che il circuito esercita su sé stesso ...
Leggi Tutto
voltampere
voltampere 〈voltampère〉 [s.m. invar. Comp. di volt e ampere] [MTR] [FTC] [EMG] Unità di misura SI della potenza apparente di una corrente elettrica alternata, di simb. VA, definita come la [...] l'intensità efficace di un ampere che percorre un circuito sotto la forzaelettromotrice efficace di un volt (si prescinde dallo sfasamento tra corrente e forzaelettromotrice). ◆ [MTR] [FTC] [EMG] V. reattivo: nell'elettrotecnica, unità di misura SI ...
Leggi Tutto
Seebeck Thomas Johann
Seebeck 〈séebek〉 Thomas Johann [STF] Membro dell'Accademia delle scienze di Berlino (1818). ◆ [TRM] Coefficiente di S.: quello, dipendente dalla natura dei metalli nel circuito, [...] . nel 1821 e chiamato poi effetto termoelettrico da C. Oersted nel 1823, consiste nella comparsa di una forzaelettromotrice (forzaelettromotrice di S.) in un circuito bimetallico le cui due giunzioni siano a temperatura differente (tale effetto era ...
Leggi Tutto
termomotore
termomotóre [agg. (f. -trice) Comp. di termo- e motore, sul modello di elettromotore] [TRM] Forza t.: locuz. con cui, nell'ambito dell'analogia che può istituirsi tra la conduzione del calore [...] o solidi che si scambiano calore, in quanto essa è il presupposto per il flusso di energia termica, così come la forzaelettromotrice lo è per il flusso di cariche costituenti una corrente elettrica in un circuito (per es., v. scambiatore di calore ...
Leggi Tutto
controelettromotore
controelettromotóre [agg. (f. -trice) Comp. di contro- e elettromotore] [EMG] Qualifica di campi elettrici (oppure di forzeelettromotrici) che s'accompagnano a una corrente elettrica [...] e hanno verso opposto (o segno opposto) rispetto al campo elettromotore (o alla forzaelettromotrice) della corrente medesima, derivando dalla trasformazione di energia della corrente in energia di altra natura, ma non termica, in utilizzatori non ...
Leggi Tutto
regulex
règulex [FTC] [EMG] Nome commerc. di un tipo di amplificatore elettrico rotante, costituito da un generatore di corrente continua con un avvolgimento principale di eccitazione collegato in derivazione [...] e con un avvolgimento di controllo cui è applicato il segnale da amplificare; il valore della forzaelettromotrice indotta cade sul tratto iniziale, rettilineo e molto ripido, della caratteristica di eccitazione, per cui piccole tensioni applicate ...
Leggi Tutto
forzato
agg. e s. m. [part. pass. di forzare]. – 1. agg. a. Fatto o eseguito con forza, in modo cioè non spontaneo, non naturale, non normale, o comunque sforzato: riso f.; interpretazione f., tirata a forza, che dà arbitrariamente alle parole...
potenziometro
potenziòmetro s. m. [comp. di potenz(iale) e -metro]. – 1. Dispositivo che consente la misurazione di differenze di potenziale elettrico o di forze elettromotrici per confronto con una forza elettromotrice campione e senza che...