• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
131 risultati
Tutti i risultati [235]
Fisica [131]
Elettrologia [83]
Ingegneria [55]
Temi generali [51]
Chimica [41]
Matematica [49]
Fisica matematica [44]
Statistica e calcolo delle probabilita [36]
Storia della fisica [33]
Fisica tecnica [33]

galvanomagnetico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

galvanomagnetico galvanomagnètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di galvano- e magnetico] [EMG] Effetti g.: denomin. di una serie di fenomeni consistenti nell'insorgere di forze elettromotrici in un conduttore [...] l'asse x, si hanno i seguenti effetti principali: (a) se lungo y scorre una corrente, lungo z si desta una forza elettromotrice (effetto g. trasversale, o effetto Hall: v. Hall, effetto classico; analogo è l'effetto Corbino); (b) se lungo y scorre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

Johnson John Bertrand

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Johnson John Bertrand Johnson 〈ghònsn〉 John Bertrand [STF] (Göteborg 1887 - Short Hills, New Jersey, 1970) Ricercatore della Western Electric Co. e poi dei Bell Laboratories (1922). ◆ [FSD] Effetto J.: [...] elettromotore "naturale" fluttuante nel conduttore. Come H. Nyquist mostrò nella stesso anno 1928, il valore efficace della conseguente forza elettromotrice e quindi della tensione ai capi del conduttore vale (formula di J.-Nyquist) feff=2(kBTRB)1/2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA TECNICA – ELETTRONICA

Heaviside Oliver

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Heaviside Oliver Heaviside 〈hèvisaid〉 Oliver [STF] (Londra 1850 - Torquay, Devonshire, 1925) Membro della Royal Society (1891). ◆ [STF] [ANM] Calcolo operazionale simbolico di H.: ebbe origine come una [...] ; (b) seconda legge circuitale (duale alla precedente): lungo una qualunque linea chiusa in quiete agisce una forza elettromotrice misurata dal flusso della densità della corrente magnetica (la derivata temporale, cambiata di segno, dell'induzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRASFORMATE DI LAPLACE – EQUAZIONI DI MAXWELL – FORZA MAGNETOMOTRICE – CORRENTE MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heaviside Oliver (3)
Mostra Tutti

fotovoltaico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotovoltaico fotovoltàico [agg.(pl.m. -ci) Comp. di foto- e voltaico con rifer. all'omonima cella in cui fu inizialmente riscontrato l'effetto f.: v. oltre] [FTC] [EMG] Alimentatore f.: generatore elettrico [...] o più pannelli di celle f.: v. fotovoltatica, cella: II 751 a. ◆ [FTC] [EMG] Cella f.: elemento generatore di forza elettromotrice e quindi di corrente sotto illuminazione, costituito da una giunzione a semiconduttori p-n realizzata in modo che essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

rifasamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rifasamento rifasaménto [Atto ed effetto del rifasare "rimettere in fase"] [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, operazione per annullare o quanto meno diminuire lo sfasamento φ dell'intensità della corrente [...] circolante rispetto alla forza elettromotrice impressa (cioè ad aumentare il fattore di potenza cosφ) in un circuito a corrente alternata o, più spesso, per un carico utilizzatore, consistente nel-l'annullare o quanto meno ridurre al minimo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

standard

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

standard stàndard [s.ingl. standard 〈stèndëd〉, dal fr. ant. estendart "stendardo"] [LSF] Campione o modello di riferimento per una categoria di grandezze o anche, astrattamente, di una categoria di fenomeni: [...] che dà un'informazione sulla larghezza della distribuzione dei dati stessi: v. misure fisiche: IV 49 b. ◆ [FTC] [CHF] Forza elettromotrice s. di una cella a combustibile: v. celle a combustibile: I 547 e. ◆ [FAF] Modello s.: il modello più intuitivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su standard (1)
Mostra Tutti

reattanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

reattanza reattanza [Der. di reatt(ivo), con il suff. -anza di induttanza] [EMG] Per un bipolo, il coefficiente dell'unità immaginaria dell'impedenza (complessa); è pari al rapporto tra la tensione ai [...] si estende a un ramo di rete e a un circuito (in quest'ultimo caso alla tensione ai capi va sostituita la forza elettromotrice nel circuito); è una grandezza omogenea con la resistenza, e, come questa, si misura in ohm. Per un bipolo capacitivo, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reattanza (1)
Mostra Tutti

zona

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

zona zòna [Der. del latino zona "fascia", dal gr. zòne, che è da zònnymi "cingere"] [LSF] Fascia, striscia, porzione di superficie o di spazio, per lo più caratterizzata da una prevalente estensione [...] cristallo. ◆ [FTC] [EMG] Fattore di z.: nelle macchine sincrone, coefficiente che compare nella relazione che esprime la forza elettromotrice indotta in un avvolgimento; è detto anche fattore avvolgimento o fattore di Blondel. ◆ [OTT] Lente a z.: lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zona (1)
Mostra Tutti

Grove Sir William Robert

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Grove Sir William Robert Grove 〈gróuv〉 Sir William Robert [STF] (Swansea 1811 - Londra 1896) Giurista e scienziato, prof. di diritto a Londra, membro della Royal Society di Londra (1840); socio straniero [...] rame ed elettrolito costituito da acido nitrico diluito; la sua caratteristica è di presentare una resistenza interna relativ. piccola e una forza elettromotrice di 1.85 V, piuttosto stabile nel tempo. ◆ [FAF] Principio di correlazione di G.: se una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
TAGS: ACIDO NITRICO – ROYAL SOCIETY – PILA DANIELL – ELETTROLITO – SWANSEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grove Sir William Robert (1)
Mostra Tutti

Peltier Jean-Charles-Athanase

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Peltier Jean-Charles-Athanase Peltier 〈peltié〉 Jean-Charles-Athanase [STF] (Ham 1785 - Parigi 1845) Costruttore di strumenti scient. a Parigi e sperimentatore fisico dilettante. ◆ [EMG] Coefficiente [...] P. o anche, dato che esso ha le dimensioni e il signif. di una forza elettromotrice, forza elettromotrice di P.: v. termoelettricità: VI 185 c. ◆ [EMG] Forza elettromotrice di P.: altro nome del coefficiente di P. (v. sopra). ◆ [TRM] Refrigeratore P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
Vocabolario
forzato
forzato agg. e s. m. [part. pass. di forzare]. – 1. agg. a. Fatto o eseguito con forza, in modo cioè non spontaneo, non naturale, non normale, o comunque sforzato: riso f.; interpretazione f., tirata a forza, che dà arbitrariamente alle parole...
potenziòmetro
potenziometro potenziòmetro s. m. [comp. di potenz(iale) e -metro]. – 1. Dispositivo che consente la misurazione di differenze di potenziale elettrico o di forze elettromotrici per confronto con una forza elettromotrice campione e senza che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali