superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] microscopi a scansione a effetto tunnel, i microscopi a forza atomica e quelli a emissione di campo (➔ microscopio) . è un punto nel quale il piano tangente è indeterminato.
Prima forma quadratica fondamentale: ds2= E du2+2F du dv+G dv2, con E, F, G ...
Leggi Tutto
Trasformazione naturale o artificiale di un nucleo atomico in un altro. Gli esempi più importanti di reazione nucleare sono la fissione e la fusione (fig. 1, fig. 2). Quando la particella incidente è trattenuta [...] e se il nuclide iniziale e quello finale sono nello stato fondamentale, si ha, con evidente significato dei simboli,
l’indice zero modo con tutti gli Z protoni presenti in esso. Le forze nucleari, invece, sono così intense che un nucleone (o ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] volte la lunghezza del t. e prende il nome di suono fondamentale. Esso è in genere accompagnato da suoni armonici più o meno se il vettore del campo è una forza, il t. di flusso si chiama più particolarmente t. di forza; analogamente, si parla di t. ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] rispetto alle categorie che hanno storicamente assunto forza normativa. Il genere viene dunque interpretato animata, distinta spesso in maschile e femminile, secondo un principio fondamentale di coerenza con il g. naturale, e una categoria inanimata ...
Leggi Tutto
Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] deformazione contraria determinata dai momenti flettenti generati dalla forza centrifuga e dall’azione fluidodinamica, riportando la di potenza dell’e. ( e. a giri costanti). Operazione fondamentale per le e. aeree è il loro equilibramento statico e ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] e varietà chimica. Nella maggior parte dei casi, una caratteristica fondamentale che si richiede a un s. è la capacità di ottica possono essere utilizzati come s. di pressione o di forza, se applicati a elementi elastici.
Sempre con s. di fase ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] le molecole, staccati l’uno dall’altro ma legati fra loro da forze più o meno intense a seconda che la m. sia nello stato non ancora osservate ma previste da alcune teorie delle interazioni fondamentali. Non è neppure da escludere che la m. oscura ...
Leggi Tutto
Espulsione o estrazione del feto dei Mammiferi dagli organi genitali. Avviene al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale può considerarsi concluso: l’utero contraendosi ritmicamente (travaglio [...] la condizione di integrità o rottura delle membrane amniocoriali, di fondamentale importanza nella gestione clinica del travaglio.
Fattori del parto
Durante il p. eutocico, la forza delle contrazioni uterine e del torchio addominale permette la ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] metallici). L’invenzione della p. costituì una tappa fondamentale nello sviluppo dell’elettrologia; per la prima volta costituiva un elemento (in seguito detto elemento voltaico), con una forza elettromotrice (f.e.m.) di circa 1 volt. Il funzionamento ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] spesso proveniente da società conquistate in cui non vigeva la fondamentale regola dell’appartenenza matrilineare, pur non godendo per questo i tentativi di valersi per questo scopo del lavoro forzato degli indigeni e degli stessi Europei. La mano d ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...