MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] dal Natterer. Nel sec. XX due campagne idrografiche di fondamentale importanza furono eseguite dalla nave danese Thor nell'inverno 1908-09 per preparare il proprio trionfo.
La grandiosità e la forza della costruzione, con la quale Roma aveva risolto ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] non statali che conseguono la parità, nel rispetto di alcune regole fondamentali, entrano a far parte del "sistema nazionale di istruzione".
bibliografia
del profitto degli allievi, mentre entrava con forza sul terreno dell'efficienza del sistema: da ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] trent'anni di studi e ricerche, tre problemi fondamentali non hanno ancora avuto una soluzione soddisfacente, né al seguito con velocità di 100÷140 nodi, con mare fino a forza 6, con mezzo assolutamente stabile e in nessun modo soggetto all'azione ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] sua esistenza, o, quanto meno, di vitalità e forza politica. Un altro movimento sorto più tardi a Strasburgo sembrò, molto più che i precedenti, accogliere certi principî fondamentali del fascismo, dichiarando indispensabili alla Francia: 1. una ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] " romana: la pianta è assiale ma l'incrocio degli assi fondamentali non è più al centro del sistema. Il reticolato è costituito tradizione amministrativa per eccellenza, oggi dotata di una forza di lavoro industriale di un milione di attivi. Il ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] , in una dimensione urbanistica, è stato proposto con forza soprattutto per la salvaguardia e la conservazione del patrimonio qui; inoltre, il legame con il sito rappresenta un fondamentale e delicatissimo trait d'union fra i due contesti, nel ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] fine della Seconda guerra mondiale, infatti, le spinte fondamentali alla creazione di un'entità europea a carattere sia perché nel 1997 la contemporanea ascesa al potere delle forze socialdemocratiche in Francia e in Inghilterra - un anno dopo la ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] e da fare. La funzione della teoria ha invece due fondamentali obiettivi. Da un lato la capacità di fissare un sapere 2003, Goodbye, Dragon Inn). Il Paese asiatico che con più forza si è imposto a livello internazionale è stato però la Corea ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] , Milano 1977.
Storia. - Il quadro politico italiano ha registrato negli ultimi vent'anni due innovazioni fondamentali: l'inserimento del PSI tra le forze di governo, avvenuto nel 1963, e poi l'entrata del PCI nell'area della maggioranza (16 ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] attiva. Se il settore primario conserva un ruolo fondamentale nell'economia e nella società irlandesi, le % a quello del 1982. A causa anche della crescita della forza lavoro, la recessione ha avuto pesanti riflessi sul tasso di disoccupazione ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...