INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] loro possibile riproduzione in serie attraverso l'uso essenziale della linea-forza il cui concetto egli espresse in un famoso articolo del 1923 Bauhaus, scuola che ha avuto un'influenza fondamentale sulla cultura artistica contemporanea. Essa nacque ...
Leggi Tutto
L'attore teatrale
A causa delle numerose e profonde trasformazioni avvenute nel mondo dello spettacolo durante il 20° sec., non è più possibile, o è comunque fortemente riduttivo, pensare all'a. come a [...] follia, di quell'attrazione per spazi oscuri e insondati, espressa con forza da A. Artaud (1896-1948), che fa comunque dell'a. un stranieri, in cui, anche se meno strutturata e fondamentale appare la componente verbale e recitativa, molto di più ...
Leggi Tutto
INFANZIA
Giuseppe Santaniello
Ester Capuzzo
(XIX, p. 188; App. II, II, p. 31)
Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie [...] 'adozione, si basa sul presupposto che venga rispettato il fondamentale diritto del minore di essere educato nell'ambito della propria a provvedervi, tale mancata assistenza sia dovuta a forza maggiore di carattere transitorio. Per tale situazione è ...
Leggi Tutto
STAMPA
Luigi RAGGI
Ottorino VANNINI
. È la riproduzione meccanica di segni, parole o immagini. Il vocabolo ha assunto peraltro diversi significati anche nell'uso quotidiano. Il più proprio è quello [...] di tale diritto si dovesse rispondere. Come diritto fondamentale dei cittadini è riconosciuto dall'art. 28 dello marzo 1848, emesso prima ancora che si aprissero le camere, in forza dei poteri straordinarî che il re si era riservato per l'esecuzione ...
Leggi Tutto
LIBIA.
Matteo Marconi
Arturo Varvelli
Monica Ruocco
– Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Africa [...] più a rischio. Soprattutto, poco cambiò nella struttura fondamentale dello Stato libico, quella di un rentier state fondato e milizie armate. A ciò si aggiunse il riemergere con forza del terrorismo jihadista (già nel settembre 2012 perse la vita ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Nicola Pedde
Fra gli anni Ottanta e Novanta del 20° sec. la produzione geopolitica è stata condizionata in modo determinante da due fattori. In primo luogo, l'eredità della ancora persistente [...] e non già tra Stati, dove assume importanza fondamentale la dimensione interna ed esterna delle attività dello distinguersi dalla scienza politica, che si concentra sugli equilibri di forza del settore politico e sulla loro capacità di modificare l ...
Leggi Tutto
NATO
Mario Del Pero
La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] a svolgere un ruolo fondamentale. Per la prima volta nella storia, fu invocato il fondamentale articolo 5 del trattato solo alle diverse posizioni rispetto alla possibilità di rovesciare con la forza il regime di Ṣ. Ḥusayn. Il divario in termini di ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Giovanni Vacca
Matematico e fisico, nato a Faenza (o nei pressi, a Modigliana) il 15 ottobre 1608. Studiò a Faenza sotto la cura dello zio paterno, monaco camaldolese, e poi [...] di Newton.
Si attribuisce spesso al T. la formula fondamentale del calcolo integrale, che lega l'integrale definito alla derivata all'Accademia della Crusca. In tre lezioni sulla forza della percossa illustra alcuni concetti trasmessigli dal Galilei. ...
Leggi Tutto
In seguito alle vicende degli ultimi anni, culminate con l'indipendenza e la suddivisione territoriale dell'Indocina, il Cambogia è oggi il più piccolo dei nuovi stati sovrani indocinesi. Con gli stessi [...] religiosi, vengono utilizzati esclusivamente per lavoro e trasporto. Di fondamentale importanza per l'alimentazione è il pesce d'acqua dolce, Assemblea approvò all'unanimità un emendamento alla costituzione in forza del quale il C. non è più uno ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] 745.000.000, e al 25,6% del bilancio generale) e una forza bilanciata di 81.500 uomini, tra cui 17.500 ufficiali e 6000 sottufficiali e l'imposta sul reddito. Tra le spese hanno fondamentale importanza quelle per la difesa nazionale e in secondo luogo ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...