PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] della sua lunga fatica in due opere che rimangono tuttora fondamentali anche se purtroppo incompiute: El Perú, in 3 volumi, Pizarro, il La Gasca si avanza contro di lui con le forze lealiste raccolte lungo la costa e con quelle portateli dal Chile da ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] del Hawash. L'esercito resta ancor oggi la principale forza unitaria dell'Impero etiopico e la vita dell'Etiopia è Tutto quello che si è detto sopra basta per mostrare la fondamentale differenza fra la chiesa abissina e la chiesa russa ortodossa, ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] sono note le risultanti delle varie linee di forza cui soggiace la cavità del cranio per effetto condizioni morfologiche diverse per i differenti gruppi umani. Un fatto fondamentale in tutte le popolazioni esaminate è la maggiore ricchezza di ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] conquistato tutto il regno siriaco: in realtà Seleuco II aveva forze da opporgli nelle città greche e nei regni amici di Ponto quelle di Palmira.
Il confine fortificato fu costituito fondamentalmente da un sistema di strade, guarnite di castelli, ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] modali (di tipo proposizionale o predicativo) i cui operatori fondamentali esprimono la validità di un'asserzione p da un certo 27 nov. 1990), che regolamenta la collaborazione tra le forze di polizia di diversi paesi.
La telematica
Nel 1978 era ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] a cilindri (es., la Cornaglia); più frequentemente però a forza centrifuga (es., la Bruggemann, la Garolla). I grandi modelli più importanti per la nutrizione del fermento.
Un interesse fondamentale dal punto di vista non solo biologico ma tecnico ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] titolo Primi passi nell'Africa Orientale, è un'opera fondamentale per la conoscenza di questa parte del paese. Nello stesso . XIX i Somali riuscirono definitivamente ad allontanare con la forza dall'Oltregiuba i Galla, che furono così costretti a ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] sistema la Via Nuova, poi Via Roma, arteria fondamentale della futura metropoli) e da madama Reale Cristina di ,50, dal Martinetto al Po, poteva fornire anche 2600 cavalli di forza. Sussidiarî del Martinetto erano il Canale Nuovo e il Canale del Regio ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] discorso razionale ove, poste alcune premesse, ne segue per necessità, e in forza di quelle, alcunché di diverso o di nuovo (Top., I,1,100 II, 10, 336 b 32). Se non che la nota fondamentale che ritorna pur sempre in A. è che Dio non esercita azione ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] il canale derivatore e quello di scarico e le condotte forzate, poiché l'edificio stesso delle macchine fa da separazione fra per secondo corrispondono 9,8 watt, la relazione fondamentale per la trasformazione dell'energia meccanica in elettrica e ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...