PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] .
Finanze. - Bilanci e debito pubblico. - Cespite fondamentale del bilancio del Paraguay sono i dazî doganali che da comandate dai generali Barrios e Rasquín e al sud con le forze poste agli ordini dei generali Robles, Duarte, Estigarribia. Il 15 ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] , II, p. 504, art. Eisphora. Sul censo romano è fondamentale Beloch, Bevölkerung cit., p. 306 seg.; in appendice alla versione del proprietario, il numero e la specie degli addetti, le forze naturali e derivate che s'adoperano, il capitale investito, ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] sono il nucleo contenente le fibre, uno o più membri di forza, le guaine esterne e i materiali riempitivi. Il nucleo del l'immediato futuro. Due recenti sviluppi sono di importanza fondamentale per la realizzazione delle reti fotoniche: da un lato ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] altri e dell'obbedienza alle proprie leggi. Fatto fondamentale della vita dello Spartano sin dall'età più arcaica il segno della scissione. Nel 222 o 221 a Sellasia le forze macedoniche di Antigono Dosone e quelle della Lega achea battono Cleomene ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] . L'''oscurarsi'' della cultura fu una caratteristica fondamentale in quella che Havel definì la ''rivoluzione gentile paese. In base all'accordo allora raggiunto, il ritiro delle forze sovietiche, avviato nella primavera 1990, è stato portato a ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] immigrazione e rimpatrio, è la libertà di movimento, diritto fondamentale o 'naturale' dell'essere umano. Nei secoli 19° nel termine previsto, salvo che il ritardo sia dipeso da forza maggiore, ovvero quando il permesso è stato revocato o annullato ...
Leggi Tutto
TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] del Huygens come regolatori, con l'impiego della forza motrice del peso o della molla nasce l'orologeria moderna come scienza e arte meccanica. Da quanto precede risulta già chiaro che i due tipi fondamentali delle macchine in uso per la misura del ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] di Giove) e possiede una fitta atmosfera. Un ulteriore fondamentale successo della sonda è stato la ripresa fotografica del sistema materiale intorno al nucleo stesso, soggetto a una tremenda forza gravitazionale e avente una massa valutabile a 2÷3 ...
Leggi Tutto
(XI, p. 569)
La c. è oggetto di continua chiarificazione terminologica (tra gli altri, Consciousness in contemporary science, 1988; Jervis 1993). La parola non designa in effetti un fenomeno unitario, [...] tesi della riducibilità della c. a qualcosa d'altro e di più fondamentale con cui la stessa c. è in vario modo in relazione causale in questo settore tendono tuttavia a riproporre con maggiore forza il fatto che le operazioni coscienti (se non proprio ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] cui l'interessato si riconosce pienamente. È vero che la forza dei sistemi informativi è tale da indurre a ritenere che della tendenza che riporta il diritto alla privacy tra i diritti fondamentali, e non si limita a considerarlo un diritto tra gli ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...